
Vaccini
Firenze, 30 ottobre 2019 - L’influenza è alle porte e scatta, come ogni anno, la campagna di vaccinazione. Oltre che per gli ultra65enni, per le persone con patologie che aumentano il rischio di complicanze, per gli operatori sanitari e per altre categorie considerate a rischio, la vaccinazione è gratuita, per il secondo anno consecutivo, anche per tutti i donatori di sangue.
Per la stagione 2019-2020, Estar ovvero l’Ente di supporto tecnico amministrativo della Regione Toscana, ha acquistato 870mila dosi di vaccino, l’11,4% in più rispetto all’anno scorso. La distribuzione è partita l’11 ottobre, e ad oggi, è stato già distribuito alle Aziende sanitarie l’85% delle dosi richieste, con un costo complessivo di 4,9 milioni di euro.
È in partenza una campagna di informazione ad hoc, con lo slogan “Resta in forma, corri a vaccinarti”, mentre è in fase di sottoscrizione un accordo con i sindacati confederali, che diffonderanno un messaggio pro vaccino fra i propri iscritti. Le iniziative sono state presentate stamani dall’assessore regionale al diritto alla salute Stefania Saccardi, dal direttore di Estar Monica Piovi e da Alessio Nastruzzi, segretario regionale della Fimmg, Federazione italiana medici di medicina generale.
«La vaccinazione antinfluenzale – ha detto l’assessore Saccardi - è lo strumento più efficace per prevenire le malattie e ridurre complicazioni, ospedalizzazioni e decessi. È fortemente raccomandata dall’Oms e dal Piano nazionale di prevenzione vaccinale. Quando la copertura è stata più alta, intorno al 70% le morti sono molto calate e noi puntiamo ad arrivare alla stessa percentuale, se non al 75%». «Poche settimane fa abbiamo lanciato la campagna per la vaccinazione di prossimità, in base alla quale i medici faranno tutte le vaccinazioni previste dai Lea - ha detto il dottor Alessio Nastruzzi -. I medici di famiglia hanno un compito fondamentale, di formazione e informazione». «Il fabbisogno delle aziende è aumentato dell’11,4% rispetto all’anno scorso - ha sottolineato Monica Piovi - quindi quest’anno ci aspettiamo di raggiungere più persone. Abbiamo acquistato 870mila dosi di vaccino tetravalente e trivalente adiuvato».
Nella scorsa stagione, sono stati 42 i casi gravi segnalati, per complicazioni influenzali, e 13 i decessi. Nel 2017-2018 invece in Toscana erano stati 63 i casi gravi e 15 i decessi. Ci si può vaccinare dal proprio medico curante o negli ambulatori della Asl. Il periodo più indicato è il mese di novembre e va considerato che il vaccino diventa efficace circa due settimane dopo l’inoculazione.
Gli ultra65enni riceveranno dal medico di famiglia anche tutte le indicazioni sull’opportunità di assumere la vitamina D3 insieme al vaccino. Sempre per chi ha più di 65 anni la Regione Toscana ha introdotto, già da alcuni anni, l’offerta gratuita della vaccinazione anti-pneumococcica. Quest’anno viene proposta gratuitamente ai nati nel 1954, mentre coloro che sono nati a partire dal 1950 mantengono comunque anche negli anni successivi il diritto alla gratuità. Dal 2017, infine, è gratuita la vaccinazione anti-Herpes Zoster per gli ultra65enni: quest’anno riguarda i nati nel 1954, mentre coloro che sono nati a partire dal 1952 mantengono il diritto a non pagare. Per maggiori informazioni è disponibile il numero verde della Regione Toscana 800 556060.
Lisa Ciardi