ANDREA MUCCI
Cronaca

A Firenze l'app contro lo spreco alimentare: l'invenduto dei negozi è a prezzi modici

Si chiama “TooGoodToGo” e scaricandola si può acquistare a basso costo cibo in uno dei negozi aderenti

La 'magic box' di "TooGoodToGo"

Firenze, 23 settembre 2020 – Come fare un pasto con 3 euro? A questo prezzo si può ad esempio trovare nella bag “ToGoodToGo” di uno dei negozi alimentari aderenti all’app: tre etti di braciole di suino, cento grammi di lattuga biologica, 2 confezioni di grissinetti di sesamo (160 gr.) e un abbondante fascio di rosmarino per insaporire la nostra carne.

Se poi ci rivolgiamo a uno dei bar che fanno parte dell’iniziativa, per 4,99 euro il pacco da ritirare potrà ad esempio contenere: 3 brioches, 2 schiacciatine con stracchino, rucola e salmone, 1 schiacciatina rucola e bresaola e infine 2 toast con prosciutto e fontina o in alternativa a questi ultimi un primo. Sono questi alcuni dei prodotti che si possono acquistare, in modo semplice, veloce ed economico, tramite l’app “ToGoodToGo”.

Grazie a quest’applicazione, nata già nel 2015 e molto utile per contrastare lo spreco alimentare – malattia del nostro tempo - è possibile ordinare, una volta registratisi con pochi click, un pasto ancora buonissimo, rimasto però invenduto e magari prossimo alla scadenza, in uno degli esercizi commerciali aderenti.

Molti bar, supermercati, panetterie, pasticcerie, ristoranti – anche a Firenze - sono iscritti all’app per salvare cibo, combattere lo spreco e venire incontro anche alle difficoltà economiche delle persone. 

La comodità della spesa con l’app? Con una prenotazione a inizio giornata tramite l’applicazione è possibile nel pomeriggio-sera ritirare nel negozio scelto la ‘magic box’, composta dal commerciante per il cliente prenotatosi. L’applicazione è accattivante nella sua finalità di contrastare lo spreco alimentare, tutelare l’ambiente e venire incontro al disagio economico oggi – ahimè - diffuso. Non è infine da sottovalutare il fascino per il consumatore dell’’effetto sorpresa’ e la sensibilizzazione dell’utente circa le eccedenze nel campo alimentare.

Oltre 1 milione di italiani sta già utilizzando “TooGoodToGo” che permette di avere in tavola cibo ancora buono dal punto di vista nutrizionale che invece rischierebbe di andar perso: una soluzione rapida ed economica per mangiar sano.

Contro lo spreco alimentare molte sono oggi le iniziative nel rispetto delle risorse e dell’ambiente, oltre che nel sostegno alla povertà. Basti pensare alle tonnellate di prodotti alimentari che, ancora buoni ma non più rispondenti agli standard di qualità richiesti, sono ceduti da alcune catene di supermercati ad enti e associazioni no profit nel nostro paese per pasti o pacchi spesa alle persone bisognose.

In una società come quella in cui viviamo è necessario adottare uno stile di vita sostenibile e avere un’alimentazione il più possibile rispettosa dell’ambiente. Il nostro modo di vivere spesso non ci aiuta in questo, ma consumare rispettando l’ambiente e prenderne consapevolezza è indispensabile in un mondo in cui quello economico non può essere l’unico valore.