REDAZIONE CRONACA

Annie Feolde eletta ambasciatrice del tartufo di San Miniato

Cerimonia nel Salone dei Cinquecento a Palazzo Vecchio

Annie Feolde

Firenze, 23 ottobre 2019 - Sono Massimo Cerbai, direttore generale della Cassa di Risparmio di San Miniato, Fabrizio Brancoli, direttore del Tirreno e Annie Feolde dell’Enoteca Pinchiorri i tre nuovi Ambasciatori del Tartufo di San Miniato. I riconoscimenti sono stati assegnati nel Salone dei Cinquecento, dove si è tenuta la presentazione della 49esima edizione della Mostra Mercato del tartufo bianco di San Miniato, con una corposa rappresentanza sanminiatese. La cerimonia di è tenuta alla presenza del sindaco di San Miniato Simone Giglioli, del sindaco di Firenze Dario Nardella, di Eugenio Giani, presidente del consiglio regionale, e di Maria Federica Giuliani, vicepresidente del Consiglio comunale. La targa è un riconoscimento della Nobile Compagnia del Tartufo di San Miniato.

“Siamo giunti all’edizione numero quarantanove per la mostra mercato del Tartufo Bianco – spiega il sindaco Simone Giglioli -  che con questo traguardo consolida una fama e un successo cresciuti nel corso degli anni. A novembre, per tre weekend, ritorna la privilegiata vetrina del gusto di San Miniato, che guarda all’ecosostenibilità. Le parole d’ordine di questa edizione sono infatti plastic free e riciclo. La manifestazione avrà alcuni temi cardini suddivisi per ogni weekend, tra i quali la famiglia dei Medici nel cinquantesimo anniversario dalla nascita di Cosimo I, e Napoleone Buonaparte a 250 anni dalla sua nascita. Abbiamo anche pensato a un’apposita giornata dedicata alle scuole del territorio dove verranno svolti laboratori per bambini attraverso i quali conoscere il tartufo bianco, le piante e gli ortaggi delle produzioni locali, imparando come poterli cucinare e sviluppando le buone pratiche del vivere sostenibile fin dalla scuola””.

Oltre ad essere stati svelati gli ambasciatori del tartufo, erano presenti nel Salone dei Cinquecento anche i testimonial culturali dei tre fine settimana, il 9 e 10 novembre, il 16 e 17, e infine il 23 e 24 novembre. Per il primo weekend sarà ospite Giacomo Leopardi, un attore ha impersonificato il poeta marchigiano in occasione di ‘Infinito Tartufo’ con la lettura della nota poesia. Il secondo fine settimana è dedicato a Isabella de’ Medici, con la città di Cerreto Guidi a fare da capofila per le città medicee. Infine il terzo fine settimana sarà protagonista Napoleone Bonaparte, legato a San Miniato e che visitò varie volte. Inoltre c’è poi l’accordo con il distretto delle Langhe, dove è presente un’altra città nota per il tartufo, Alba. Un importantissimo ponte dunque tra la città regina del tartufo del nord Italia, Alba, e quella del centro Italia come San Miniato. Un primo passo per sostenere la candidatura del tartufo come patrimonio Unesco.   

Maurizio Costanzo