REDAZIONE CRONACA

A Palazzo Vecchio premiati i cani eroi della Scuola salvataggio

La cerimonia si è svolta in Sala d’Arme

Cani salvataggio

Firenze, 23 novembre 2019 – Dal Soccorso Acquatico Vigili del Fuoco all’Istituto Tecnico Industriale Galileo Galilei Livorno alla studentessa Serenza Brucioni, che ha sostenuto l’esame di stato con Wall-e un cane bagnino SICS. E poi l’assessorato del Comune Firenze con Alessia Bettini, Mirko Leonardi, Arnaldo Melloni, Andrea Biagi; la PRG di Firenze, i cani Lizzy, che ha salvato una turista di 62 anni di Casalmaggiore, Olivia, che ha recuperato un bambino di 6 anni finito in una buca nella sabbia, qualche metro oltre il bagnasciuga; Pablo che ha salvato un bambino tedesco di 7 anni finito in una buca a causa della forte corrente; Brando, Calypso e Lizzy  che hanno salvato 7 giovani persone di nazionalità straniera che si erano tuffate in mare nonostante la bandiera rossa; Mollie e Lizzy che hanno tratto in salvo una signora di nazionalità russa in vacanza  che era stata spinta a largo dalla forte corrente. E un premio speciale a Fiorella.

Nella suggestiva cornice di Palazzo Vecchio sono state premiate le unità cinofile della Scuola Italiana Cani Salvataggio Firenze.  Per onorare il duro e impegnativo lavoro dei cani bagnino “made in Tuscany” che nella scorsa stagione balneare si sono distinti  per altruismo e coraggio in azioni di salvataggio nautico, la Scuola Italiana Cani Salvataggio, la più grande organizzazione europea dedita alla formazione di cani da salvataggio nautico e dei loro conduttori, ha optato per il secondo anno consecutivo sulla città di Firenze, in Sala D’Arme, dove sono state consegnate le benemerenze al valor cinofilo S.I.C.S. alla presenza delle istituzioni.

A consegnare i prestigiosi riconoscimenti è stato il board nazionale SICS Ferruccio Pilenga e Donatella Pasquale insieme all’assessore regionale all’istruzione Cristina Grieco, l’assessore ambiente Cecilia del Re, il comandante della Guardia Costiera di Viareggio Gianluca Massaro, il presidente dell’ordine dei medici veterinari Enrico Loretti ed i sindaci di Forte dei Marmi, Viareggio, Vecchiano, Empoli e Casalmaggiore.  “La scelta della città di Firenze non è casuale - dice il presidente SCS Firenze, Salvo Gennaro - ma è un atto di riconoscenza per il buon lavoro svolto dai volontari dalla sezione Toscana”. In soli tre anni di attività SCS Firenze ha ottenuto dei risultati importanti in termini di numeri: solo le unità cinofile sono passate da 13 a 70, le ore dedicate al servizio di vigilanza e sicurezza in mare sono duplicate per non parlare delle molteplici iniziative a carattere sociale ed i vari progetti di sensibilizzazione nelle scuole sui temi della sicurezza in mare, dell'educazione ambientale, dell’avvicinamento agli animali, allo sport, alla natura nonché della promozione della figura del cane all’interno della società umana per arrivare, addirittura, alla Pet Therapy, nel campo della riabilitazione psichica e motoria, per persone portatrici di handicap, anziani, bambini ed in tutti quei casi in cui è necessario assicurare benessere e miglioramento della qualità della vita.

L’attività dei super power dogs si è sviluppata sabato domenica e festivi dal 15 di giugno fino al 15 settembre con più di 1.250 ore svolte sul bagnasciuga, con innumerevoli e quotidiane azioni a favore dei bagnanti quali: piccole ferite, punture di insetti e meduse, piccoli traumi, colpi di calore e/o magari rintracciare i genitori di qualche bambino sfuggito alla loro attenzione. Durante la cerimonia, patrocinata da Comune Firenze, Regione Toscana e Ordine dei Medici Veterinari di Firenze e Prato, saranno inoltre conferiti formali riconoscimenti a istituzioni, enti e associazioni che hanno contribuito in maniera determinante alla crescita, della Scuola Italiana Cani Salvataggio e, in particolare, a coloro che hanno supportato la formazione e l’accrescimento del bagaglio tecnico-professionale delle unità cinofile, nonché a coloro che hanno promosso le altre finalità che caratterizzano l’operato della SICS  legate alla sensibilizzazione sociale, rivolta principalmente alle nuove generazioni, sui temi dell’altruismo del rispetto dell’ambiente e dell’amore per gli animali.

 

I PREMIATI E LE MOTIVAZIONI

Premiato dal presidente SICS Ferruccio Pilenga,  l’assessorato del Comune Firenze con Alessia Bettini, Mirko Leonardi, Arnaldo Melloni, Andrea Biagi. A maggio c’è stata l’inaugurazione del campo addestramento SICS intitolato all’istruttore Marco Greg presso il parco degli Animali di Ugnano. Il canile, fiore all’occhiello della città di Firenze, aperto nel 2011 che ha già ospitato più di 500 cani, diventa ancora più funzionale offrendo nuovi servizi con la presenza della scuola cani salvataggio. Questa la motivazione “Al Comune di Firenze per avere dato azione propulsiva alla realizzazione del nuovo campo addestramento con una piscina fuori terra riscaldata e coperta. Un progetto pensato e realizzato rapidamente grazie a un superlativo lavoro di squadra. Diventato in pochi mesi centro di riferimento in Toscana  per la formazione, la cura e la riabilitazione  delle nostre unità cinofile di salvataggio”.

È stato poi premiato il cane Lizzy, golden retrivier. La motivazione: “A Lizzy che, quasi al termine della sua intensa giornata di lavoro, ha soccorso una donna di 62 anni di Casalmaggiore in vacanza in Versilia. La signora aveva deciso di fare una nuotata a largo prima del tramonto, e Lizzy insieme a Luca  Gaborin l’ha tratta in salvo  in un evidente stato di panico”. È accaduto a Forte dei Marmi, sulla spiaggia libera di Ponente, il  17 agosto scorso.

Dall’assessore regionale Istruzione Cristina Grieco è stato poi premiato l’ ITI Galileo Galilei Livorno. Con questa motivazione: “All’Istituto Tecnico Industriale  Galileo Galilei per avere aderito al progetto di SICS Firenze denominato  “Bagnino a 6 zampe” coinvolgendo più di 50 dei suoi studenti. I ragazzi,  alla fine del percorso, hanno acquisito competenze spendibili nel mondo del lavoro legate alla sicurezza e assistenza alla balneazione. Un grazie  alla prof Stefania Bini referente del progetto e nostra unità cinofila con il fido Spino”. Il progetto “bagnino a 6 zampe”  è un esempio di come un’associazione di volontariato specializzata nel soccorso nautico con unità cinofile possa organizzare in ambito scolastico un percorso di alternanza scuola-lavoro promuovendo agli studenti la cultura della solidarietà, il desiderio ed il piacere di apportare benessere a chi ne ha bisogno, ed allo stesso tempo promuovere l’inclusione, offrendo innovative opportunità ad alunni con difficoltà psico-fisiche .

È stato premiato il cane  Olivia, bovaro del bernese di 2 anni, che il 17 agosto a Forte dei Marmi ha recuperato un bambino di 6 anni finito in una buca nella sabbia, qualche metro oltre il bagnasciuga. La motivazione: “A Olivia, giovane unità cinofila, che senza nessun esitazione si è tuffata in acqua insieme al suo conduttore Filippo Balloni  per recuperare  un bambino entrato in una buca.  Il gesto di Olivia è la prova tangibile dell'amore e dell'infinito senso di protezione che i nostri pelosi hanno verso i cuccioli umani.

È stato premiato il cane  bagnino Wall-e,  Golden retrivier di  5 anni. Durante gli esami di stato all’Iti Galileo Galilei, a Livorno il 26 giugno, la studentessa è tesa, ma subito dopo entra il suo amico a quattro zampe che scodinzolando la raggiunge le si siede accanto ed insieme affrontano l’interrogazione. È tra i primi casi in Italia di cane impiegato per fornire supporto emotivo e psicologico in questo specifico contesto.

Premiato il cane Pablo, golden retrivier di  2 anni per aver salvato a Marina di Vecchiano il  16 agosto un bambino tedesco di 7 anni finito in una buca a causa della forte corrente.

Premiato il Gruppo Soccorso Acquatico Comando Provinciale VVFF Livorno. La motivazione: “Al Nucleo Soccorso Acquatico dei Vigili del Fuoco di Livorno, in segno di riconoscenza per la fattiva e continua collaborazione per l’accrescimento del bagaglio tecnico- professionale delle nostre unità cinofile e per sostenere iniziative e progetti della SICS in Toscana”.

Premiati i cani Brando, Calypso e Lizzy per il salvataggio di 7 giovani persone di nazionalità straniera che si erano tuffate in mare nonostante la bandiera rossa indicasse il pericolo a causa del mare agitato, intervento effettuato congiuntamente ai a una coppia di bagnini con l’ausilio del pattino.

È stata premiata la PRG di Firenze che ha coinvolto le unità cinofile della SICS FIRENZE  nel servizio di sicurezza ed assistenza alla balneazione in occasione dei JOVA BEACH PARTY di Viareggio del 30 luglio e 31 agosto 2019. La partecipazione di più di 25 unità cinofile all’evento ha offerto un’occasione unica  di visibilità e diffusione dei nostri scopi associativi e della nostra mission.  

Premiati i cani  Lizzy e Mollie che nonostante la forte corrente, con coraggio e determinazione insieme ai loro rispettivi conduttori Elena e Luca hanno portato in salvo una turista russa in vacanza a Forte dei Marmi , trascinata a largo, sotto gli occhi dei suoi attoniti familiari.

Premiato il cane Golden retrivier di 7 anni Teresa. Premio speciale: la SICS dal gennaio 2017 ha stipulato un protocollo d’intesa con l’Ufficio Scolastico Regionale per elaborare in cooperazione con le singole istituzioni scolastiche della Toscana e con il coinvolgimento diretto degli insegnanti, progetti finalizzati a promuovere la cittadinanza attiva, la convivenza civile, sociale e solidale, attivando corsi per bambini ragazzi e persone diversamente abili per un corretto rapporto con i cani e favorire la pratica del volontariato. La motivazione: “A Fiorella unità cinofila e insegnante per avere realizzato, con caparbietà e tenacia, numerosi progetti ed iniziative per la scuola, coinvolgendo centinaia di studenti di ogni ordine e grado”.

Maurizio Costanzo