REDAZIONE CRONACA

A bordo della macchina del tempo: il nuovo percorso di Perugia sotterranea

Inaugurato il progetto Isola di San Lorenzo, gestito dai volontari della società Genesi. Un viaggio nelle viscere della storia dagli etruschi al Rinascimento. I biglietti e i tempi delle visite con guida.

Bassetti con gli operatori dell'Isola di san Lorenzo

Perugia, 3 luglio 2021 - Un viaggio nelle viscere della storia. Attraversando il passato: dagli etruschi, ai romani fino al Rinascimento. Due decenni di studi, ricerche, opere, lavori migliorativi e investimenti di risorse e professionalità, dello splendido e originale complesso monumentale della cattedrale perugina, situato sul “colle sacro” della città, trovano oggi approdo nell’“Isola di San Lorenzo” e “Perugia Sotterranea”. Un precorso undeground di quasi due chilometri che diventa anche attrazione turistica. 

Un sito unico al mondo 

Un complesso monumentale conosciuto in Italia e nel mondo come sito storico-artistico e archeologico, in cui la presenza dell’uomo risale a 26 secoli fa. Una presenza visivamente stratificata per ben 15 metri sotto il piano stradale con circa un chilometro di percorso visitabile, tra vie, cunicoli e anfratti affascinanti, che collega tra loro quattro epoche storiche caratterizzanti la città: etrusca, romana, medioevale e rinascimentale.  

Fulcro del progetto 

Tutto questo è stato affidato di recente dal Capitolo dei Canonici di San Lorenzo ad un progetto di valorizzazione del complesso monumentale denominato “L’Isola di San Lorenzo e il percorso nella Forma del Tempo. La storia di Perugia e del suo Colle Sacro”.  Questo progetto di valorizzazione nasce dal sodalizio tra alcuni professionisti del settore turistico-culturale e l’Archidiocesi di Perugia-Città della Pieve, che hanno costituito “Genesi”, una società benefit s.r.l., con l’obiettivo di valorizzare i beni culturali, in particolare quelli ecclesiastici, di sviluppare itinerari di conoscenza dei medesimi e di valorizzare il territorio umbro. “L’idea prende forma nei mesi del lockdown  – spiegano i promotori, presenti il cardinale Gualtiero Bassetti, il vice sindaco Gianluca Tuteri e il presidente della società “Genesi” Giuseppe Capaccioni.  – durante il quale la musica, la poesia, l’arte in genere, ci hanno aiutato a sentirci più uniti, accomunati dalla sete di cultura, nelle sue molteplici forme espressive, come nutrimento dell’anima. Ecco perché la nascita di Genesi rappresenta un segnale di ottimismo e di speranza per un tempo migliore, un tempo dedicato alla bellezza, all’arte, alla cultura".

Secret Umbria 

La società “Genesi” - che si avvale di una importante rete di collaboratori, storici dell’arte, archeologi, architetti, operatori turistici, guide turistiche, scenografi - oltre ad occuparsi della gestione e valorizzazione dei beni culturali, ha creato un portale web dedicato alla scoperta dell’Umbria: www.secretumbria.it. Dal sito si può accedere anche al servizio ticket con prenotazione online del percorso.

I biglietti

Costo a partire da 10 con sconti e agevolazioni per bambini e studenti. Orario visite dal venerdì  al lunedì dalle 10.30 alle 17.30.