
Fonte: Pixabay.
Firenze, 26 settembre 2018 – Ritorna a Firenze, per il terzo anno consecutivo, il Wired Next Fest, che dal 28 al 30 settembre vedrà animarsi gli spazi di Palazzo Vecchio con tanti ospiti e numerose iniziative. Dopo l’enorme successo dell’edizione milanese, che ha visto oltre 1,2 milioni di utenti, anche il capoluogo fiorentino si prepara a uno degli eventi autunnali più attesi.
Il tema di questa stagione sarà la semplicità. L’obiettivo è raccontare come l’innovazione, le nuove tecnologie, l’utilizzo dei big data e delle intelligenze artificiali siano in grado di rendere la vita di individui, aziende e organizzazioni più facilitata. Il digitale rappresenta in quest’ottica uno strumento perfetto per mettere al centro le persone, garantendogli più libertà e opportunità. Il festival aprirà il sipario il 28 settembre, con una opening night musicale imperdibile. Nei due giorni successivi, il programma continuerà a Palazzo Vecchio con interviste, panel, keynote, workshop, laboratori, exhibit, performance artistiche e concerti, grazie alla partecipazione di esperti e opinion leader di rilievo nazionale e internazionale.
Tra gli artisti musicali ricordiamo Giuliano Palma e la sua band, Motta, Mika, Francesca Michielin e molti altri. Il 29 settembre sarà la volta di Alex Braga e Francesco Tristano, che si esibiranno con l’intelligenza artificiale AMI, realizzata dall’Università Roma Tre. Tra i protagonisti degli incontri di domenica 30 settembre, il regista e scrittore Paolo Genovese, il Direttore Generale del Teatro Regio di Parma Anna Maria Meo, Carlo Alberto Carnevale Maffè, docente di strategia presso la Scuola di Direzione Aziendale dell'Università Bocconi e Andrea Conzonato amministratore delegato di British American Tobacco
L’ingresso è gratuito, ma serve la registrazione sul sito nextfest.wired.it. Info su wired.it e sulla pagina Facebook del Wired Next Fest (http://bit.ly/WNF18_FI).