
Farfalle in cielo: i droni hanno creato varie figure
Erano stati sistemati nella parte terminale della calta Buccari, di fronte alla sede della Guardia Costiera e a pochi passi dalla torre della Linguella: è da qui che i droni sono partiti intorno alla mezzanotte. Una scelta che è un cambiamento importante per Portoferraio, che rinuncia per il primo anno ai tradizionali fuochi. E a mezzanotte in punto i droni si sono librati in cielo. Trecento gli apparecchi coordinati da una squadra di addetti a terra. Una scelta, quella del sindaco di Portoferraio Tiziano Nocentini, motivata dalla volontà di avere uno spettacolo di minore impatto sull'ambiente e sugli animali, che spesso fuggono spaventati. Evitando al contempo qualsiasi rischio di incendio. A realizzare lo spettacolo, l'azienda Ink7lab, divisione del marchio AndLights per l'Italia e la Svizzera. L'evento, che ha visto il Comune capofila, era in collaborazione con l'agenzia Live e una serie di sponsor: Conad, Blunavy, Cantieri Esaom, Centro Ufficio Elba Gue, Audace Calcio.