Musica e letture per la Giornata della Memoria

Domenica 28 gennaio la Sinagoga e il Museo Ebraico accolgono le letture da “Il silenzio dei vivi” di Elisa Springer con le musiche di Bach, Vivaldi e Mozart

Fonte: Pixabay

Firenze, 24 gennaio 2018 – In occasione del giorno in cui, ogni anno, si ricordano le vittime dell’Olocausto e in cui si parla del significato della Shoah, si aprono le porte della Sinagoga e del Museo Ebraico (via Luigi Carlo Farini 6) per un’attività rivolta a grandi e piccini. Domenica 28 gennaio, a partire dalle 15.30 fino alle 17.30, saranno letti degli estratti da “Il silenzio dei vivi”, libro di “Lizzy” Springer edito da Marsilio editore (Venezia, 1997) con le musiche eseguite dal vivo su spartiti di Bach, Vivaldi e Mozart.

Il libro è il racconto dell’esperienza di Elisa Springer (Vienna, 1918 – Matera, 2004) dopo essere stata deportata nei campi di concentramento di Auschwitz, Bergen Belsen e Theresienstadt. Una testimonianza importante, questa, tanto per raccontare i soprusi vissuti nei lager quanto «per non dimenticare a quali aberrazioni può condurre l'odio razziale e l'intolleranza». La Springer decise molto tardi di raccontare ciò che aveva vissuto in quei luoghi di dolore e sterminio, dove venne deportata nell’agosto del ’44 e liberata nel maggio del ’45, periodo durante il quale conobbe anche Anna Frank.

Contemporaneamente all’evento fiorentino, la comunità ebraica di Firenze ha organizzato a Siena “Ricordare la Shoah. Suoni, rumori e lingue dei lager”, altra attività dedicata alle voci, ai rumori e alle lingue parlate dai deportati e dalle SS. Sia a Siena che a Firenze sarà un pomeriggio dedicato all’ascolto della storia e delle testimonianze affinché, per dirla alla Primo Levi, «meditate che questo è stato».

L’attività è gratuita, ma i posti sono limitati. Per partecipare è necessaria la prenotazione al numero 055 2346654 o inviando una mail a [email protected].