
Stefano Bollani (foto Ansa)
Firenze, 9 agosto 2025 - Tanti appuntamenti oggi in Toscana, tra musica, teatro e letteratura. A partire da Stefano Bollani con “Piano Solo”, uno spettacolo che rinasce ogni sera con un repertorio sempre inaspettato in cui il flusso musicale è governato dall’estro del momento. Appuntamento stasera alle 21,15 alla Fortezza di Mont’Alfonso di Castelnuovo di Garfagnana, dove il geniale pianista e compositore approderà nell’ambito di Mont’Alfonso sotto le stelle, il festival che per tutto agosto porterà musica, teatro ed eventi nel cuore della Garfagnana. I biglietti – posti numerati da 25,30 a 50 euro - sono disponibili sul sito ufficiale www.festivalmontalfonso.it, su www.ticketone.it (tel. 892.101) e nei punti Box Office Toscana (www.boxofficetoscana.it/punti-vendita - tel. 055.210804). Alla Pro Loco di Castelnuovo di Garfagnana (piazza delle Erbe, tel. 0583 641007) è possibile acquistare i biglietti riservati a persone con disabilità (anche a distanza con bonifico bancario). Dalla musica al teatro. Stasera alle 21,30 nella Terrazza dell’Ecomuseo a Castellina Marittima (Pisa), Guascone Teatro presenta ‘L’Uomo Tigre’ di e con Andrea Kaemmerle. In questa produzione di Guascone Teatro si assiste alla rivolta di due “personaggi” che con le 100 repliche dello spettacolo 'Lisciami' avevano fatto ridere e sognare pubblico e critica. Adesso il babbo ed Oreste pretendono uno spazio tutto loro. Ecco che in una notte insonne due umanità opposte si confessano in modo comico e “squassevole”. Due eroi del liscio, due pensionati della sagra, due giramondo, arrivano alla vecchiezza con decisioni opposte. I due personaggi si alternano, si sfidano in un ritmo sempre più incalzante e sono reali e credibili. Lo spettacolo, con una comicità potente e poetica, regala al pubblico una grande riflessione sulla vecchiaia. Dal teatro alla letteratura. Il giardino della Libreria sopra La Penna di Lucignana (Lucca) ospiterà oggi Ilide Carmignani protagonista di un nuovo appuntamento della quinta edizione di 'Little Lucy. Un festival piccolo così' a cura di Alba Donati e Pierpaolo Orlando, e organizzato da Fenysia − Scuola di linguaggi della cultura. Appuntamento alle ore 18. Ilide Carmignani, recentemente insignita del Premio Gregor von Rezzori per la traduzione, presenterà 'Saltare nelle pozzanghere. Parole intraducibili per raccontare la felicità' (Rizzoli), scritto a quattro mani con Elena Battista. Un percorso, illustrato da Anna Godeassi, tra parole magiche e, appunto, intraducibili che raccontano la gioia, il benessere, la gratitudine in lingue che non sono la nostra. Carmignani dialogherà con Paolo Nori. Dai libri ai sapori del territorio. Oggi torna L’Apericiccia a Chiusi della Verna. Organizzata dalla squadra di calcio Chiusi Verna 2005 e giunta alla sua undicesima edizione, l’appuntamento resta la festa estiva più attesa in Casentino. Nata per scherzo, da un’idea di alcuni ragazzi della squadra quasi 15 anni fa, L’Apericiccia è cresciuta anno dopo anno fino a diventare un evento simbolo per il territorio, capace di coinvolgere più di 100 volontari e accogliere migliaia di partecipanti provenienti da tutta la Toscana. La formula è semplice e irresistibile: con 18 euro è possibile mangiare tutta la carne di maiale che si vuole, “finché ne hai”, come dicono sempre gli organizzatori. Salsicce, costole, rigatino cucinate alla brace. E ancora, arista, fagioli per contorno, dolce e una bevanda a scelta . Le casse aprono alle ore 18.30, la cena inizia alle 19, ma la festa comincia ben prima. Nel pomeriggio, a partire dalle 17, ci saranno gonfiabili e animazione musicale per famiglie e bambini, per rendere l’evento accessibile per tutti. Dalle 22 si accende la festa nel bosco, con cocktail-bar, luci, scenografie, animazione e dj set. Alla consolle lo staff del Palagio e dj Jamis, artista casentinese appena rientrato da Tomorrowland, uno dei festival di musica elettronica più importanti del mondo. Ma la grande novità del 2025 è l’arrivo nel bosco del celebre e storico Circo Nero, con uno show pensato appositamente per la location naturale in una cornice notturna. Uno spettacolo immersivo che unisce musica, performance e immaginario teatrale. L’Apericiccia è anche un progetto di comunità. I suoi oltre 100 volontari non sono solo chiusini, ma anche persone che, pur venendo da fuori, amano il paese e questa festa. Così ogni anno si mettono a disposizione per cucinare, servire, accogliere. L’evento, inoltre, è anche un modo per sostenere concretamente la squadra Chiusi Verna 2005, un presidio sociale che da più di vent’anni rappresenta un punto di riferimento per intere generazioni.