MARCO CORSI
Arezzo

“Ofelia”, il cortometraggio di Bigazzi, andrà in prima nazionale al Torino Film Festival

Si tratta di un progetto molto intimo, ideato e diretto durante il primo lockdown dal regista.

Il lavoro di Bigazzi

Arezzo, 29 novembre 2021 - Il cortometraggio “Ofelia" di Pierfrancesco Bigazzi, prodotto da Materiali Sonori Cinema e distribuito da Sayonara Film, è stato selezionato al Torino Film Festival nella sezione TFFdoc - Italiana.corti. Andrà in prima nazionale, alla presenza del regista, mercoledì 1 dicembre alle ore 21.45 presso il Cinema Massimo. Il festival di Torino, arrivato alla sua trentanovesima edizione, è uno dei principali eventi cinematografici italiani ed europei ed è dedicato soprattutto al cinema indipendente. Il cortometraggio è stato realizzato in collaborazione con Black Oaks Pictures e Red Leaf Squad, e rappresenta il primo progetto sviluppato dal programma Sentiero Film Lab. Come ha ricordato Materiali Sonori, si tratta di un progetto molto intimo, ideato e diretto durante il primo lockdown dal regista Bigazzi. Rappresenta una necessità espressiva e un'esigenza di racconto: la protagonista, come da titolo, è Ofelia Borgheresi, nonna del regista ed essenziale memoria di una famiglia intera.

Pierfrancesco ha raccolto in dodici minuti l’essenza fuggevole dei ricordi che se ne vanno, per sempre, insieme al dolce e amaro tempo passato insieme che rimarrà, indelebile, nella memoria di chi rimarrà dopo. Pierfrancesco Bigazzi ha completato il corto con il brano “Conchiglie” interpretato da Andrea Laszlo De Simone, che chiude l’opera insieme a una carrellata di ricordi in Super 8 originali. Pierfrancesco Bigazzi, è un regista, attore e produttore cinematografico indipendente. Classe 1988, socio dell’etichetta discografica e laboratorio musicale e audiovisivo Materiali Sonori. Regista di molti videoclip nel panorama musicale indipendente ed emergente. “Ofelia" è il suo terzo cortometraggio. La Società Cooperativa culturale, Materiali Sonori è un'etichetta discografica indipendente italiana, un laboratorio musicale e di cultura, in attività dal 1977, e ufficialmente fondata il 15 febbraio del 1979 in Toscana, a San Giovanni Valdarno. Fin dall'inizio si configura per la sua dimensione internazionale e la sua vocazione verso la musica contemporanea, il rock sperimentale, la musica etnica, la canzone d’autore: musiche di confine e musiche del mondo, che spesso hanno superato le mode e i generi, musiche strumentali, ma anche canzoni, e musiche a supporto di testi poetici, colonne sonore per il teatro e il cinema, suoni di fusione. E’ diretta da