ALBERTO PIERINI
Cronaca

Passi col rosso? Ecco la foto. Semafori con i T-Red, 8 milioni in un anno dalle multe

Incasso senza precedenti nel 2022 grazie al recupero delle vecchie sanzioni. Rafforzata la tecnologia contro gli incidenti. Nuove telecamere per la Ztl

Un semaforo con il T-red
Un semaforo con il T-red

Arezzo, 30 marzo 2023 - Dai semafori intelligenti ai semafori reporter. Di quelli che quando acceleri al giallo o impegni l’incrocio al rosso non fischiano come un vigile urbano, non alzano la paletta ma scattano a ripetizione una serie di foto. Si chiamano T-Red e stanno per apparire anche sulla scena aretina. E’ una delle novità tecnologiche attese per i prossimi mesi: in un mondo, quello della polizia municipale, che è in continuo aggiornamento. E dai bilanci sontuosi. In giunta è appena passato quello del 2022 e sarà difficile dimenticarlo. Fissa infatti le entrate accertate per violazioni al Codice della strada in 7 milioni e 723 mila euro: una somma, a memoria, mai raggiunta prima. Che l’anno tramontato da qualche mese avesse segnato un’escalation sul fronte delle sanzioni lo avevamo già raccontato. Con un volume di multe oltre gli 85mila verbali. E anche allora si era parlato di numeri record sul fronte dei pagamenti.

Beninteso: i quasi otto milioni di euro in fogli rosa non sono farina solo del 2022. Anzi. E’ il frutto di quanto è stato versato a saldo delle sanzioni non riscosse negli anni precedenti. E nei confronti delle quali la municipale ha affinato via via i metodi di recupero dei debiti. In questo senso quindi rimarrà un tetto difficilmente raggiungibile nei prossimi anni, anche con il sollievo degli automobilisti.

Ma in parallelo procede l’evoluzione tecnologica dei controlli. Dei quali i T-Red sono l’ultimo simbolo. Lo scatto fotografico al rosso: sempre ricordando che il giallo non è un segnale che consente il passaggio ma in teoria è un ordine di blocco immediato dell’auto.

Con una sola eccezione: nel caso in cui il rallentamento o la frenata siano un rischio per chi guida o per gli altri. Ma si tratta di casi rarissimi a fronte della disinvoltura con la quale il segnale viene interpretato da chi è al volante. L’acquisto di un T-Red, o se preferite di un photored, consentirà di presidiare a turno uno degli incroci critici della città. "Ma ogni innovazione – si limita a spiegare il comandante della polizia municipale Aldo Poponcini – non fa parte certo di una strategia contro gli automobilisti o per fare cassa: l’unico interesse è limitare gli incidenti stradali, che sempre, e in particolare nel 2022 e in questi mesi, stanno lasciando tracce profonde sulle nostre strade".

E il volume delle sanzioni sta lì a dimostrarlo in maniera molto plastica. Sanzioni che colpiscono in particolare la velocità, tornata la voce più impegnativa nel "libro nero" dei vigili.

Mentre nel 2023 procede il progressivo aggiornamento della strumentazione. Il fiore all’occhiello sarà l’aggiornamento di tutte le postazioni di Ztl di ingresso in centro. In ponte la sostituzione complessiva delle telecamere esistenti. Passando a quelle di nuova generazione, saranno pochi i trasgressori che riusciranno a sfuggire ai controlli, che via via sono stati penalizzati dai guasti degli impianti esistenti.

Mentre è nella fase operativa un ritocco tecnologico che che invece dà del tu più che alla sicurezza delle strade a quella legata all’ordine pubblico: le telecamere in grado di immortalare una targa senza alcuna possibilità di dubbio. Sarà una rete di sedici postazioni, secondo una mappa che il Comune sta ormai completando. E che è uno dei supporti forti chiesti anche dopo gli ultimi assalti alle aziende orafe al tavolo sull’ordine pubblico in prefettura. Un ausilio che lo stesso questore aveva definito determinante nella fase delle indagini. L’operazione è orma i dietro l’angolo: occhio solo a non passare con il rosso.