
di Marco Corsi
Un evento che segnerà la ripartenza della stagione degli spettacoli e consentirà di raccogliere fondi a favore della Misericordia cittadina. Inoltre vedrà la consegna del premio della critica "Arduino Casprini", in memoria di un personaggio che ha fatto la storia imprenditoriale e sportiva della città. E’ il festival "San Giovanni 2021", in programma giovedì 13 maggio alle 21,30, dove si esibiranno nove concorrenti nelle discipline del canto, del teatro e della danza. Durante la serata interverranno alcuni ospiti speciali: il presentatore Alessandro Greco, l’ex calciatore Francesco "Ciccio" Baiano, l’attore Sergio Forconi e Salvatore e Giorgia Roccaro, star di TikTok.
Lo spettacolo è organizzato dall’associazione"Paro paro" e sarà presentato da Francesco Marini e da Massimiliano Massi Fruchi. Coinvolto anche l’Isis Valdarno. Il festival, infatti, andrà in onda in diretta su Tv1 e sulla pagina Facebook della ProLoco di San Giovanni e studenti e docenti forniranno il supporto tecnologico attraverso il dipartimento di elettronica e produzione multimediale dell’istituto sangiovannese, che curerà il service. Il pubblico potrà votare il concorrente preferito tramite una donazione che verrà poi destinata interamente alla Misericordia di San Giovanni per l’acquisto di un mezzo per i servizi sociali. L’artista che avrà raccolto più donazioni a suo nome sarà il vincitore. "Sarà inoltre consegnato da Francesco Casprini un premio della critica, intitolato alla memoria di suo padre, il compianto Arduino, per ricordare la figura di un noto e importante volto della cultura contemporanea sangiovannese", ha spiegato Massimiliano Massi Fruchi.
A Casprini è intitolato anche il piazzale dello stadio. L’evento è patrocinato dal Comune e dalla ProLoco di San Giovanni. "Speriamo davvero che questa iniziativa segni l’inizio di una bella stagione estiva – ha detto il sindaco Valentina Vadi, ieri mattina, alla presentazione ufficiale – Importante è anche lo scopo benefico per la nostra confraternita. Siamo davvero contenti che questo gruppo di giovani artisti dell’associazione Paro Paro possa ripartire dopo un periodo così complicato". "L’intervento del nostro istituto si inserisce in tutta una serie di attività per il territorio su spinta anche dell’amministrazione comunale" ha concluso, soddisfatto, il dirigente scolastico dell’Isis Valdarno Lorenzo Pierazzi.