
di Francesca Mangani
Il Mercatale di Corezzo diventa più grande e importante: al suo interno esperienze turistiche legate alla lavorazione del tortello, ai cooking show e alle scuole di cucina.
Un’eccellenza casentinese che continua a crescere valorizzando le sue potenzialità.
Con l’obiettivo di aumentare la produzione e diversificare l’offerta, il Mercatale è oggi al centro del progetto di "Rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici" promosso dai comuni di Chiusi della Verna e Ortignano Raggiolo.
Nella struttura sono infatti in corso interventi dal valore di oltre 70mila euro per la creazione di un ulteriore spazio all’interno del laboratorio esistente. I lavori di manutenzione straordinaria edile prevedono la realizzazione di un’apertura, nuovi impianti, acquisto di arredi e di altre attrezzature da cucina.
Per rendere ancora più sostenibile ed ecologico il progetto, affinché diventi un vero modello replicabile, è stato previsto un intervento anche sull’impatto energetico, realizzando un sistema di pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica.
L’intervento andrà a valorizzare i risultati già acquisiti, migliorando le condizioni occupazionali, sociali, ambientali e valorizzando la comunità.
L’obiettivo è appunto quello di creare delle esperienze turistiche e culturali che permettano l’immersione totale nello stile di vita del luogo e della sua cultura gastronomica, un’esperienza multi sensoriale durante la quale viene anche condiviso il concetto di comunità e di vita nei piccoli borghi.
"Il Mercatale è già un centro di eccellenza ed ha permesso il coinvolgimento ed il riconoscimento della comunità locale, attraverso lo sviluppo di una filiera produttiva Km0 per la realizzazione e commercializzazione del ‘tortello alla lastra’ – ha commentato il sindaco di Chiusi della Verna Giampaolo Tellini – e proprio per le potenzialità del Centro, vogliamo continuare a farlo crescere, ampliando gli spazi ma anche le esperienze da offrire, soprattutto quelle legate alla cucina e alla cultura del territorio. L’obiettivo – ha concluso il primo cittadino – è quello di incrementare le visite, gli arrivi turistici, ma anche l’occupazione e la vendita dei prodotti locali".