
MONTEVARCHI
E’ la prima donna toscana ad ottenere, in questo 2022, il Master universitario in Agricoltura di Precisione. Una bella soddisfazione per la valdarnese Chiara Masini (nella foto), export manager, già giornalista e attualmente consigliera comunale a Montevarchi. Ha conseguito la laurea con una tesi su "La diffusione delle tecnologie di viticoltura di precisione in Italia", dopo aver studiato a Conegliano Veneto, al Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria, l’ente di ricerca dedicato alle filiere agroalimentari promosso dal Ministero delle politiche agricole, alimentari, forestali. L’agricoltura di precisione unisce il rispetto dell’ambiente all’utilizzo delle tecnologie più all’avanguardia, consentendo di produrre di più, con meno risorse, meno acqua e meno energia: è un tema cruciale di questi tempi. "Il lavoro nel marketing internazionale settore alimentare e vitivinicolo e i rapporti con i clienti esteri, sempre più attenti alla qualità, ai prodotti biologici, mi hanno spinta verso questo percorso post laurea in agricoltura", ha spiegato Chiara.
"Ho studiato i processi produttivi delle più moderne aziende agricole, l’innovazione è la leva del successo per l’agroalimentare italiano. In particolare – ha aggiunto – ho fatto ricerca nel settore vitivinicolo, perché amo il vino ed è un prodotto importante per l’economia toscana. L’agricoltura di precisione può aiutare le filiere dei prodotti Dop e Igp che hanno un impatto positivo sull’economia dei territori, come emerge dal Rapporto Ismea Qualivita".