Maggiolata, è stato un debutto da record

Anche il governatore Giani alla kermesse: "Una delle feste più identitarie della nostra regione"

Migration

LUCIGNANO

"E’ una delle feste più identitarie della Toscana in una cittadina meravigliosa e straordinariamente conservata, non a caso uno dei Borghi più belli d’Italia. La Regione ha sostenuto con convinzione questo evento, fatto di bellezza e rappresentativo della coesione di un’intera comunità". E’ il commento del governatore Eugenio Giani che ieri ha partecipato al "debutto" della kermesse (24, 29 maggio e 1 giugno le altre date) dopo la pandemia. E in tema di creazioni floreali, il presidente non ha resistito all’arte dei maestri lucignanesi e insieme ai bambini della scuola dell’infanzia ha completato la bandiera della Pace, "che ci auguriamo sia di buon auspicio". Poi il taglio del nastro insieme alla sindaca Roberta Casini per un evento "che sta facendo registrare una partecipazione straordinaria e non era scontato. I carristi, coordinati dal direttore artistico Stefano Cresti e dall’architetto Catia Petruzza, si sono superati. Da Lucignano parte un messaggio di rinascita, pace e speranza".

Sold out nel Borgo della Valdichiana dove la kermesse coinvolge oltre duecento famiglie, con centinaia di persone. "Per la prima volta la festa di comunità non avrà un vincitore perchè sarà Lucignano nel suo complesso a emergere. Per noi è una ripartenza importante", sottolinea la sindaca. La Maggiolata come "autentico volàno di promozione turistica", è il concetto sviluppato dal segretario generale della Camera di Commercio Arezzo e Siena, Marco Randellini: "La ripresa di una tradizione antica in una cornice magnifica, coincide con la presenza di tanti turisti, ho sentito parlare tante lingue. E’ un vero piacere constatare che la ripartenza è già in atto". Per la realizzazione dei carri floerali dei quattro rioni "vengono utilizzati ad ogni uscita oltre 50 mila garofani. Il tema dell’arte contemporanea, con la riproposizione di alcune opere iconiche di Jeff Koons, rappresenta al meglio il momento che stiamo vivendo", commenta l’assessore al turismo Stefano Cresti.

L.B.