
Gli artefici di Estate al Borgo in rappresentanza delle varie associazioni assieme agli assessori comunali durante la presentazione degli eventi che andranno ad animare la città
di Claudio Roselli
Meno eventi dal punto di vista numerico, ma un salto di qualità nelle varie rassegne e appuntamenti tradizionali che prendono il via adesso per concludersi a settembre. E anche diversi vip di indubbio richiamo. Questo il menu di "Estate al Borgo" 2025, presentata ieri mattina sotto le logge di Palazzo delle Laudi, che ripropone il meglio di realtà e associazioni locali già protagoniste negli anni precedenti.
Si comincia con la nona edizione del Festival dei Cammini di Francesco, organizzato da Fondazione Progetto Valtiberina, che riporta il bosco urbano in piazza Torre di Berta, sul cui palcoscenico si esibirà il primo vip della serie venerdì 30 maggio: è la cantautrice Nada Malanima (più semplicemente Nada) nel suo Tour 2025, ma rimarrà punto di riferimento del Festival fino al 3 giugno.
Da quello dei Cammini a Kilowatt Festival, a cura dell’associazione Capotrave, che si prende i nove giorni compresi fra l’11 e il 19 luglio, dopodichè dal 24 al 28 dello stesso mese sarà la volta Borgo Jazz, anch’esso ricco di novità.
Con l’ingresso in agosto, il testimone passa Terre in Festival di Laboratori Permanenti, che abbraccia comunque l’intero comprensorio, poi concerti di lirica e musica classica nel periodo di Ferragosto e dal 29 agosto al 1° settembre riecco Berta Music Festival: "I Citti del Fare", la vivace associazione che sta dando veramente molto al Borgo, si è garantita altri tre personaggi di indubbia caratura quali Cristiano De Andrè (figlio del grande Fabrizio), Alex Britti e il comico Max Giusti.
E martedì 2 settembre, nell’ambito del Festival delle Nazioni di Città di Castello, in piazza Torre di Berta si esibirà il pianista Nicola Piovani, prima di lasciare spazio alla parentesi rinascimentale che culminerà con i Giochi di Bandiera (sabato 6 settembre) e con il Palio della Balestra di domenica 14.
In calendario anche il passaggio delle due più importanti manifestazioni di auto d’epoca: la Mille Miglia il 19 giugno e il Gran Premio Nuvolari il 20 settembre, più la stracittadina calcistica Porta Romana-Porta Fiorentina il 7, mentre i commercianti propongono sabato 4 luglio la Notte dello Shopping e il 2 agosto Borgo in Bianco.
Spazio anche al teatro, a "Cinema sotto le Stelle", agli scacchi e alle feste nei rioni e nelle frazioni: Santafiora, Trebbio, Cisa e Gragnano. "Grazie a tutte le realtà a fianco del Comune che hanno permesso di elaborare un cartellone così interessante e di livello – ha detto l’assessore Francesca Mercati – per cui penso che la nostra città possa diventare più che mai un luogo di attrazione".