REDAZIONE AREZZO

Così Seco sbarca in piazza Affari Sul mercato 37 milioni di capitale

La gran parte arriverà da un aumento riservato alla Borsa il resto dalle azioni messe in vendita dai fondatori

In epoca di fuga dalla Borsa con Astm, Cerved, Panariagroup, Carraro ed Ima in uscita dal listino di Piazza Affari, l’intelligenza artificiale va controcorrente e bussa alle porte della Borsa. È il caso di Seco, società aretina specializzata in soluzioni tecnologiche per l’industri, che. Da Arezzo puntano a mettere sul mercato oltre 37,77 milioni di azioni, di cui 27 da aumento di capitale e le restanti poste in vendita dai soci fondatori Daniele Conti e Luciano Secciani e dalle rispettive famiglie attraverso le società veicolo Dsa, Hse ed Hcs. A loro si uniscono la Lomarini & Lomarini Consultant di Luciano Lomarini, Spem e il Fondo Italiano d’Investimento tramite il fondo Fitec, già ‘Fii Tech Growth’. Prevista la consueta opzione ‘greenshoè per i coordinatori dell’offerta pari a circa il 15% del totale, per portare il flottante di Seco al 40-45% circa. Obiettivo di Seco è "sostenere l’attuazione del piano strategico triennale tramite consolidamento e crescita sui mercati internazionali". Una strategia che include possibili acquisizioni per "entrare in nuovi mercati geografici, aumentare la base clienti" e dotare così il Gruppo toscano di "nuove competenze". L’offerta pubblica iniziale (Ipo), coordinata da Goldman Sachs e Mediobanca, potrebbe partire nel corso del trimestre. Con oltre 450 dipendenti attivi Seco ha chiuso il 2020 con un fatturato di 76,1 milioni di euro.