di Lucia Bigozzi Un boato, in un’esplosione di coriandoli rossi tra i bagliori dei fumogeni. Bombolo vince il Carnevale della rinascita e Re Giocondo sale al rogo non prima di aver dispensato una buona dose di sfottò e consigli ai sudditi di Foiano. I quattro giurati (pittore, architetto, scultore, scenografo) hanno premiato "Confronto con l’ombra" il carro ispirato agli effetti della pandemia che allontana e divide, con un impavido Don Chisciotte a combattere paure e incertezze interiori, tracciando la via d’uscita, una nuova direzione. Il cantiere bianco-rosso si è classificato al primo posto (aveva vinto nel 2019), seguito dal cantiere Rustici (tra i favoriti insieme agli Azzurri). Terzo posto per il cantiere giallo-nero dei Nottambuli con il carro "L’ultima speranza" e quarto per gli Azzurri che hanno sfilato con "Inno alla gioia". Bombolo così sale al secondo posto dell’albo d’oro staccando Azzurri e Nottambuli. Il titolo della migliore mascherata è andato al cantiere Nottambuli e in piazza è stato un tripudio di bandiere alla lettura del verdetto che ha lasciato l’amaro in bocca al popolo azzurro e pure a quello "rustico". Ma questa è la legge di Re Giocondo e i giochi ricominceranno tra un anno. Nell’edizione "fuori stagione", tutti i cantieri hanno raccontato la sofferenza, la paura e la voglia di riscatto dopo due anni di pandemia. L’attualità letta e interpretata secondo il metro della creatività e dell’ironia, è la chiave che da sempre apre le porte del regno di Re Giocondo in un tripudio di colori, sapori e suoni: un rito collettivo che ha richiamato nel paese della Valdichiana quasi ventimila persone, tra sfilate domenicali, in notturna e cene propiziatorie, tutte sold out. "Onore ai vincitori e a una festa che conferma la passione dei foianesi e la tenacia nel portarla avanti sfidando ogni avversità", dice Massimo Di Chiara, presidente dell’associazione ...
© Riproduzione riservata