
Piscina
Arezzo, 10 agosto 2019 - PER SCONFIGGERE il caldo si può stare in casa, con un condizionatore acceso o imbucandosi in freschi negozi. Oppure esiste un piano B comodo e rilassante, vicino ed accessibile: la piscina. Un tuffo, anche solo durante la pausa pranzo per darci l’illusione di essere sempre in vacanza. O un’intera giornata sotto l’ombrellone, comodamente sdraiato su un lettino. Le piscine dunque ma anche il lago Trasimeno, distante appena 50 chilometri, con le spiagge di Castiglione del Lago, Tuoro, Passignano e San Feliciano, tutte molto amate dagli aretini.
Bastano appena 2 euro e 50 per rinfrescarsi e con un massimo di 10 euro, un po’ ovunque si può accedere a vasche, scivoli, lettini e ombrelloni. Al Blue Team, il multi-parco dotato di piscina, campi da calcetto, campi da Beach Volley e gonfiabili, in via Gregorio X ad Arezzo, tutti i giorni feriali il prezzo del biglietto è di 2 euro e 50 dalle 9 alle 18,30. Sale di 5 euro nel week end, nei festivi e prefestivi.
Per fare un tuffo in città c’è anche il mare d’Arezzo, così da sempre vengono chiamate le piscine Florida di via Buonconte da Montefeltro. Qui l’ingresso costa 10 euro intero e 7 ridotto durante la settimana, si sale a 12 e 8 il sabato e la domenica. E da quest’anno una sorpresa per i suoi ospiti, una piscina idromassaggio in cui, oltre a rinfrescarsi, è possibile rilassarsi.
Aperto tutti i giorni durante l’estate anche l’acquapark Crocodile di Monte San Savino, anche qui i prezzi rimangono inalterati rispetto allo scorso anno. L’ingresso costa 10 euro per gli adulti e 8 per i bambini fino al sabato, la domenica si sale a 12 e 10 euro. A Castiglion Fiorentino l’ingresso alla piscina comunale è di 7 euro fino al venerdì; 7,5 il sabato e la domenica. La piscina dallo scorso anno si è dotata di nuovi lettini e ombrelloni e ha potenziato giochi e scivoli. A Talla c’è il Molino delle Rocche, struttura che è ormai una tradizione, soprattutto per le famiglie.
Piscine e comodità sì, ma c’è chi ama trascorrere le giornate estive immersi nella natura. Senza allontanarsi troppo dalla città, meta classica degli aretini è il parco di Lignano. A più di 500 metri di altitudine il ristoro dall’afa è garantito. Ristoro sì, ma anche le condizioni per trascorrere una bella giornata nei trecento ettari tra aree pic-nic attrezzate con focolari, tavolini e giochi per bambini, e poi uno zoo visitabile gratuitamente e un bar-ristorante di cucina tipica locale. Insomma un piccolo angolo nel verde adatto proprio a tutti.
SEMPRE più in voga è il parco del canto alla rana a Stia, una sosta piacevole nella natura, lungo l’Arno. Luogo ideale in cui rinfrescarsi anche con un tuffo nelle acque limpide, anche se piuttosto freddine, concedersi relax e tranquillità, ma anche divertimento nel Parco Avventura Adrenalina e nei campi da beach volley. E poi mangiare nell’area attrezzata con tavolini e un grande barbecue o nel ristornate vicino. Altra oasi di pace e frescura sempre in Casentino è il Corsalone. Forse un tempo più frequentato dagli aretini, ma pur sempre una meta gettonata. Entrambe le cateratte sul Corsalone sono facilmente raggiungibili: la prima è proprio accanto alla strada, la seconda è qualche km più avanti, un po’ più imboscata e meno frequentata. Lungo il fiume si può sostare per rilassarsi al fresco e farsi un bel pic-nic, nonostante non ci siano aree attrezzate. E poi come rinunciare ad un tuffo nelle limpide acque del Corsalone?