
Altre quattro telecamere per controllare i monumenti storici
MONTE SAN SAVINO
Monte San Savino più sicura. Sarà possibile grazie ad una dotazione straordinaria di telecamere e a un sistema 2.0 per mettere il collegamento di tutte le immagini su uno schermo. Sono state infatti già attivate nei giorni scorsi altre 4 videocamere extra poi posizionate nei pressi di edifici storici e culturali della città del Sansovino: quelli più frequentati da turisti e cittadini, che l’amministrazione vuole preservare da comportamenti vandalici o che comunque possano mettere a rischio il patrimonio della città. "Abbiamo pensato di implementare il controllo, già effettuato dal personale della nostra polizia municipale, attraverso la videosorveglianza, così da aiutare il lavoro dei nostri agenti soprattutto nelle aree più delicate del centro storico – spiega Amulio Liberatori, assessore ai lavori pubblici e alla sicurezza – abbiamo quindi inserito delle nuove telecamere nei luoghi più trafficati: sia alla Torre Civica, sia una all’ingresso che una alla piattaforma, una alla vecchia Sinagoga e uno al Cisternone".
"Questo impegno, pari a 25mila euro sostenuto interamente dal municipio permetterà "oltre all‘implementazione numerica delle telecamere, di collegare tutte le 34 telecamere: adesso infatti tutte le immagini riprese in direttasaranno collegate in un unico server, che potrà essere visibile in unico portale", spiega Giacomo Bischeri, geometra responsabile del procedimento e direttore dei lavori. "Questo garantirà un accesso unico agli agenti della polizia municipale, ma anche del personale incaricato dell‘ufficio turistico, così da avere una visione d’insieme della situazione" conclude Bischeri. Gli altri impianti di videosorveglianza erano già attivi sono presenti nel Palazzo comunale, nei Giardini Pensili, al Teatro all’aperto, nelle Logge dei Mercanti, a Santa Chiara e al Museo del Cassero e da qualche giorno saranno tutte collegate in unico portale a disposizione della polizia locale.