
Cassonetti addio, rifiuti porta a porta. A Foiano è a blocchi di partenza il piano dell’amministrazione comunale con tre obiettivi: tutelare l’ambiente, incrementare i livelli di raccolta differenziata e calmierare le tariffe. Il cambio di passo è iniziato con l’apertura, dopo quindici anni di stop, del Centro di raccolta Poggi Grassi che serve i comuni di Foiano, Marciano e Lucignano e in due anni è diventato "quartier generale" di un sistema intelligente di conferimento che vede protagonisti i cittadini: i rifiuti si depositano nell’isola ecologica e con la tessera personale si acquisiscono punti da "scaricare" in bolletta ottenendo un risparmio sul costo complessivo. Ora si aggiunge un altro tassello: il porta a porta gestito da Sei Toscana che dal centro storico di Foiano e della frazione di Pozzo, si estende a tutto il territorio comunale; un servizio che riguarda oltre quattromila utenze.
Il cronoprogramma ha tappe serrate: la prossima settimana Sei Toscana completerà il monitoraggio su ogni singola zona e dal 26 gennaio scatta la raccolta porta a porta che prevede il ritiro dei sacchetti multimateriale (plastica e alluminio), della carta e dell’indifferenziato, mentre vetro e organico saranno depositati in appositi contenitori dai cittadini muniti di una chiave di accesso. Altri raccoglitori specifici per pannolini e tessili sanitari saranno messi a disposizione su richiesta. "Una delle sfide di questa amministrazione è arrivare entro la fine dell’anno al 60 per cento di raccolta differenziata. Adesso siamo al 40 per cento ma partivamo dal 33 per cento. L’accelerazione c’è stata con l’apertura del Centro di raccolta dove funziona molto bene l’isola ecologica che per quanto riguarda Foiano, fa registrare circa seimila accessi all’anno", spiega il vicesindaco Jacopo Franci che ha la delega all’Ambiente. Il porta a porta manda in soffitta i vecchi cassonetti che dal primo febbraio saranno rimossi. Hanno fatto il loro tempo, ora si volta pagina.