
Raffaele Cantone
Cortona (Ar), 17 agosto - Sarà Raffaele Cantone, Presidente dell’Autorità Anticorruzione e cittadino onorario di Cortona, ad inaugurare la 54ma edizione della mostra Cortonantiquaria venerdì 19 agosto alle ore 17,30
Un omaggio alla sua città adottiva, con questo gesto Raffaele Cantone magistratro e attuale presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione, inaugurerà venerdì 19 agosto alle 17,30 la 54ma edizione della Cortonantiquaria, mostra antiquaria più vecchia d’Italia, uno degli appuntamenti più attesi ed importanti per l’intero mondo antiquario Italiano ed europeo.Dal 20 agosto al 4 settembre 2016 ritorna Cortona s’immerge in un’atmosfera d’altri secoli.
La mostra è promossa dal Comune di Cortona con il sostegno di Banca Popolare di Cortona, Camera di Commercio di Arezzo, Fondazione Nicodemo Settembrini con l’organizzazione della Cortona Sviluppo srl e la collaborazione di Furio Velona Antichita che segue la direzione scientifica e di Arezzo Fiere e Congressi che entra in questo pool di lavoro con la sua grande competenza nel settore espositivo.
Un evento di grande valore per il mercato antiquario italiano, e una longevità straordinaria che la pone tra gli appuntamenti più prestigiosi d’Italia.
Torna rafforzato per il dodicesimo anno anche l’abbinamento Vetrina Toscana e Cortonantiquaria, questa volta assieme al MAEC
Dal 20 agosto al 4 settembre sono 40 i ristoranti che aderiscono al progetto “Benvenuti a Cortona” promosso dal Comune di Cortona assieme a Camera di Commercio di Arezzo, Confesercenti e Confcommercio.
Per ogni consumazione pari o superiore a €25 in omaggio un biglietto ridotto per i due grandi eventi in svolgimento a Cortona in questi giorni: la 54ma edizione della Cortonantiquaria e la mostra “Gli Etruschi Maestri di Scrittura” al MAEC (Museo dell’Accademia Etrusca e della Città di Cortona).
”Ancora una volta, dichiara il Sindaco di Cortona Francesca Basanieri, il tessuto economico di tutto il comune dimostra un forte attaccamento al programma culturale che proponiamo. Questo modello così sinergico tra pubblico e privato, tra turismo, cultura e attività produttive è il vero segreto del successo di Cortona. Non è scontato che quaranta ristoranti si uniscano per sostenere e rafforzare l’offerta culturale di una città. Basti pensare che solo quattro anni fa i ristoranti che avevano aderito erano solo quindici, oggi sono quaranta, una crescita che dimostra quanto sia apprezzato il lavoro che stiamo svolgendo.”
Questi i ristoranti coinvolti:Ristorante Tonino, Trattoria Dardano, Ristronate La Bucaccia, Trattoria Toscana, Il Preludio, Fufluns, Taverna Pane e Vino, Ristorante il Cacciatore, Osteria del teatro, Trattoria La Grotta, Nessun Dorma, Hotel Ristorante Farneta, Hostaria La Tufa, Locanda del Loggiato, Ristorante Pizzeria Castelgirardi, Osteria di Mezzavia, Antica Trattoria, Ristorante Ambrosia, Locanda Pozzo Antico, Stella Polare, Ristorante Pizzeria Croce del Travaglio, Ristorante Braceria, Locanda i Grifi, Taverna Bocconghiotto, il Falconiere, Locanda il Mulino, Poggio Sant’Angelo, la Bottega dell’Oste, Caffè del Teatro, Fiaschetteria Fettunta, Bottega Baracchi, Ristorante Il Gozzoviglio, Beerbone Art Burger, Ristorante Pizzeria Seven, UnamiCortona, Ristorante La Leopolda, Ristorante La Rotonda, Osteria Borgo Melone.
Dall’ormai lontano 1963 ininterrottamente Cortona, tra la fine del mese di agosto e l’inizio di settembre, vive immersa nell’antiquariato, proponendosi come punto di riferimento per i tanti amanti del collezionismo d’arte.
Il percorso espositivo si snoderà attraverso le storiche sale di Palazzo Vagnotti, gioiello settecentesco dell’architettura cortonese, che tornerà a vivere proprio nei giorni della mostra, allestita nelle sale che racchiudono il fascino di storie, stili e gusti diversi. Sono 32 gli antiquari, provenienti da tutta Italia, presenti a Cortonantiquaria e vi sono numerosi nuovi espositori da Roma, Bergamo, Brescia e Pordenone.
Cortona è da anni una delle mete più ambite da turisti internazionali e il suo “brand” forte di una storia millenaria basa il suo successo anche sulla mostra Cortonantiquaria, esposizione amata da grandi statisti come Francois Mitterrand, Amintore Fanfani e Giorgio Napolitano, ma anche da uomini di cinema come i grandi registi John Huston (ospite addirittura della prima edizione) e George Lucas, il creatore di Star Wars.
Oggi la mostra vive una nuova giovinezza e rappresenta anche il nuovo modo di fare antiquariato collegandosi con il territorio e realizzando un intenso programma di eventi collaterali e mostre.
Per celebrare ed arricchire la 54° edizione di Cortona Antiquaria sono in programma due mostre originali e di alto profilo.
All’interno di palazzo Vagnotti sarà possibile vivere un percorso innovativo rappresentato da gioielli più belli e raffinati della collezione di arte orafa contemporanea RIFLESSI D’AUTORE – slezione di pezzi unici della collezione di arte orafa, contemporanea Oro Autore, di proprietà di Arezzo Fiere, ricca di oltre 200 opere.
Nelle sale di Palazzo Casali all’interno del MAEC invece troverà spazio una personale dedicata al designer tedesco Manfred Bischoff uno dei grandi maestri del gioiello contemporaneo, da titolo HELPLESS IN GOLD, realizzata in collaborazione con la Galleria Antonella Villanova di Firenze.
Il Premio Cortonantiquaria, giunto alla quindicesima edizione, quest’anno verrà assegnato a Romana Severini, figlia del grande pittore cortonese e maestro del Futurismo Gino Severini.