
letture
Arezzo, 16 maggio 2020 - Sul web c'è Marina Leone che legge "Non approfondire" dai "Racconti Romani" di Alberto Moravia. Rosanna Besi legge "Il cacciatore sfortunato" da "Favole al telefono" di Gianni Rodari. E ancora, Alessia Martinelli legge "Bontà" da I Sillabari di Goffredo Parise. E poi ci sono Alberto Fortuzzi che propone "Giubbottino" e Giovanna Nigi che legge "Sfortuna", entrambe sono una fiaba popolare siciliana. Proseguono ogni giorno le letture de La pagina più bella del mondo via radio per raggiungere le case di tutti. Tra le molte iniziative nate in questo periodo c’è anche quella di Laboratori Permanenti in collaborazione con l’emittente Errevutì di Sansepolcro che ha deciso di creare un appuntamento quotidiano per condividere insieme la passione per il teatro e la letteratura. “La pagina più bella del mondo” è un progetto nato e sviluppatosi al Teatro alla Misericordia in questi anni con l’intento di creare momenti di aggregazione e scambio; incontri in cui il pubblico diventava protagonista: infatti, tutti, potevano incontrarsi e leggere alcune delle pagine più belle del proprio libro preferito.
Adesso grazie al supporto di Errevutì, è stato deciso di trasportare tutto questo in radio e proseguire così questi incontri creando momenti di approfondimento culturale e svago. Nasce così, La pagina più bella del mondo on air, dove gli attori che hanno caratterizzato le stagioni teatrali di Laboratori Permanenti e gli allievi della Scuola Comunale di Teatro leggono e interpretano racconti della letteratura da tutto il mondo. L’iniziativa è aperta a tutti gli amanti della lettura che vogliono condividere un racconto con tutti a casa. Per partecipare basta chiamare il numero 338 3315724 o scrivere a: [email protected]. E poi sintonizzarsi su Errevutì, radio e tv in onda sul canale 632 e 603 del digitale terrestre. Dal lunedì al venerdì, alle 18 lo spazio dedicato alle letture. Le dirette sono inoltre visibili sui canali Facebook di Laboratori Permanenti ed Errevuti dove restano visibili anche alcuni video delle vecchie letture.