ANGELA BALDI
Cosa Fare

La discesa dell'Arno più pazza del mondo: oggi c'è la Spollinata, festa a Ponte Buriano

Ecco tutti gli appuntamenti da Giovi fino al paese. Decine di partecipanti in un carosello di fantasia. E sulle rive gastronomia e attrazioni

L'ex assessore Romizi il primo a sinistra nella barca

Arezzo, 9 giugno 2019 - Sono a forma di carro armato, isole felici, ambulanze, giardini d’infanzia, presepe, aie di contadini con al seguito galline, imbarcazioni di tutti i tipi hanno solcato l’Arno rotolandosi fra cascate, massi ed imprevisti di percorso. Potere della Spollinata, la discesa dell'Arno più pazza del mondo che tornerà domenica 9 maggio da Giovi a Ponte Buriano. Giunta quest'anno alla sua 41esima edizione, come sempre lascerà spazio ad ogni tipo di mezzo alluvionale, a canoe e gommoni e ad ogni mezzo natante rigorosamente non a motore. Il programma parte la mattina a mezzogiorno con l'apertura degli stand gastronomici, alle 14,30 la partenza della spollinata dalla ex cartiera di Giovi. Alle 16 aspettando la Spollinata ci sarà tanta musica con il complesso della Delilah's band.

Alle 19 tornano gli stand gastronomici in funzione e alle 21,30 cena e premiazioni dei partecipanti. Per loro pizza e drink offerto dalla Spollinata all'arrivo a Ponte Buriano.Il regolamento completo è disponibile nei locali del Cric di Ponte Buriano, per iscrizioni: 3334328317. Sono ammessi come di consueto qualsiasi tipo di mezzi galleggianti costruiti interamente da soli, ma anche canoe e gommoni. Unica regola, è escluso qualsiasi tipo di motorizzazione ed è ammessa solo la forza dell’energia umana per spingere a valle l’imbarcazione. La pazza discesa del fiume Arno con partenza da Giovi ed arrivo a Ponte Buriano è una gara folkloristica che avviene come di consueto con mezzi alluvionali. La manifestazione, una vera e propria regata di imbarcazioni, viene suddivisa in tre categorie: quella dei mezzi alluvionali (qualsiasi mezzo galleggiante costruito totalmente in proprio), le canoe e i gommoni. E il mezzo galleggiante potrà essere movimentato solo da energia umana. Barche e concorrenti rotoleranno scendendo il fiume Arno durante la gara, che proprio per questo è stata chiamata dagli ideatori Spollinata. Ideata per valorizzare e vivere il fiume, il ponte e le tradizioni, la manifestazione è nata nel 1978 e ogni anno cresce e allo stesso tempo ringiovanisce nello spirito e nella sostanza. Idee, progetti sulla barca da costruire ed utilizzare: Pesante? Leggera? Piatta? Curva? Originale? L’incertezza che possa affrontare positivamente le più svariate difficoltà di percorso, che si articola in ben 3700 metri di rapide e 3700 metri di acqua ferma, ti accompagna fino alla fine.