REDAZIONE AREZZO

"Il carnevale degli animali". Omaggio a Saint Saens a San Giovanni

Primo appuntamento del Terre d'Arezzo Music Festival con l'Umbria Ensemble venerdì 16 luglio alle 21,15 in Piazza Masaccio

Umbria Ensemble

Arezzo 16 luglio 2021 - ll Carnevale degli animali come un gioco musicale. Concerto omaggio a Saint Saens stasera venerdì 16 luglio il primo appuntamento del Terre d’Arezzo Music Festival, a cura dell’Associazione Opera Viwa, giunto, quest’anno, alla sua sedicesima edizione. Nell’ambito del ricco programma dell’Estate sangiovannese 2021, "Il Carnevale degli Animali", omaggio a Camille Saint-Saens nel centenario della morte, con UmbriaEnsemble e Lorenzo Michelini, testo e voce recitante è previsto in piazza Masaccio con inizio alle 21,15. In caso di maltempo, il concerto sarà spostato alla Pieve di San Giovanni Battista in piazza Cavour.  L’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili; è consigliata la prenotazione alla Pro Loco di San Giovanni (tel. 055 9126268 – email: [email protected]).

Camille Saint – Saëns (1835 -1921) compose “Il carnevale degli animali” nel 1886, a Vienna, durante un periodo di riposo, come una sorta di gioco, uno scherzo musicale che non volle mai pubblicare in vita, anche se Liszt, solo per citare un illustre estimatore, era letteralmente incantato dalla composizione. Quattordici brevi ritratti, ciascuno dedicato ad un animale – ma anche a qualche umanissimo vizio – rappresentano la struttura dell’opera, che vede in scena duo pianistico, flauto, clarinetto, xilofono, harmonica e quintetto d’archi. Leoni, elefanti, emioni, galline, cigni e tartarughe popolano questa pagina spiritosa e accattivante, che insieme ai personaggi dalle orecchie lunghe (i critici musicali che il compositore immortala nelle esasperazioni del violino) e ai pianisti (considerati tra le forme di vita animale la più bassa) vanno a formare una carrellata di piccoli quadri di forte impatto evocativo e mai puramente descrittivo. Il gioco delle citazioni qui è strepitoso e bonariamente dissacrante: da Rossini a Berlioz, da Offenbach a Mendelssohn, fino alla musica dello stesso Saint-Saëns, tutto è messo in burla, di tutto si può ridere con affettuosa felicità.

L’esecuzione di questa sera a San Giovanni Valdarno, è  affidata a UmbriaEnsemble: solisti e cameristi che possono vantare esperienze e riconoscimenti considerevoli in ambiti linguistici sia classici che contemporanei: il gruppo si presenta come un insieme di alta qualità artistica e costante ricerca musicale, definito dalla critica come "punta di diamante” dell’attuale produzione cameristica italiana. Modulare e agile nell'organico – dal trio fino all’orchestra da Camera– UmbriaEnsemble vanta un approccio di repertorio caratterizzato da vitale dinamismo aperto al confronto ed alla sinergia anche con le altre arti. Testo e voce recitante affidati a Lorenzo Michelini.