SILVIA BARDI
Cosa Fare

Il cammino della Setteponti con il libro-guida di Enzo Brogi e Oliviero Buccianti

La presentazione di "A sinistra del Pratomagno" sabato 26 ottobre alla libreria Feltrinelli di Arezzo

Enzo Brogi

Arezzo 25 ottobre 2019 - Un passo dopo l'altro ascoltando solo il movimento del corpo e il rumore del respiro, quando anche il più piccolo dettaglio diventa importante. Lo sguardo lo coglie nella lentezza del passo e lo amplifica. Immaginate questa dimensione lunga tre giorni, tra sentieri, vigneti, chiesette rupestri, frutteti, pievi, strade sterrate, boschi, fiumi e torrenti, radure e calanchi, e lui, il nostro monte, il Pratomagno. Da qualche anno è diventata la meta per salutare l’arrivo dell’estate. La prima volta fu “la marcia del sole” con Folco Terzani, il figlio di Tiziano, che con Enzo Brogi partì da Firenze per raggiungere la Croce. Gli stessi giorni che videro Mauro Valenti con la “banda” di Arezzo Wave partire da Castiglion Fibocchi. Dopo tre giorni si ritrovarono tutti lassù il 21 giugno per salutare il sole nel suo giorno più lungo.

Quell’esperienza è diventata per Brogi un appuntamento fisso, e quelle emozioni, ogni volta rinnovate, sono diventate il libro “A sinistra del Pratomagno. Il cammino della Setteponti da Masaccio a Leonardo” una specie di diario, guida, blocco degli appunti, manuale di aneddoti e storia che fa riscoprire le bellezze della Setteponti e, per i volenterosi, una mappa per rifarlo quel cammino, partendo o arrivando a Ponte Buriano, incrociando l’antico tracciato della Cassia Vetus. Un libro che verrà presentato il 26 ottobre alla Libreria Feltrinelli di Arezzo. Edito da Aska, il libro è scritto a quattro mani: da Oliviero Buccianti, la guida accompagnatrice durante i tre giorni di camminata, ed Enzo Brogi, che in quel cammino incastona storie, personaggi, racconti e visioni. Con la presentazione di Paolo Ciampi che la definisce una “guida emozionale e una mappa dei ricordi” e le illustrazioni di Flavia Luglioli, ecco una storia di incontri: Venturino Venturi a Loro Ciuffenna. Ma anche di sapori: il fagiolo zolfino o l’arista con le patate. E di borghi: il Borro e Rondine. Un cammino dalla Pieve di Cascia a Ponte Buriano e viceversa, “Per qualche giorno occorrerà tenere ciò che accade altrove lontano da noi - scrive Brogi - il cammino della Setteponti con la sua armonica lentezza e talvolta la tua fatica ti terrà compagnia. Buon cammino”.