
La presentazione del cartellone
Arezzo, 15 dicembre 2022 - Sei appuntamenti ed un’anteprima con la musica gospel per la stagione teatrale 22-23 al Teatro Capodaglio nel comune di Castelfranco-Piandiscò. Tanti artisti di fama nazionale, come Maria Cassi, Enzo Iacchetti, Vittoria Belvedere, Lunetta Savino, Max Pisu, Antonio Cornacchione, Laura Curino. Questi e tanti altri calcheranno il palco del Wanda Capodaglio, per un cartellone che è frutto della collaborazione tra la Fondazione Toscana Spettacolo onlus e l’Amministrazione comunale di Castelfranco-Piandiscò. Appuntamento con la prima stagionale, fuori abbonamento, che sarà sabato 17 dicembre alle ore 21.15 con Roderick Gilles & Grace, esibizione musicale facente parte della XXVI edizione del Toscana Gospel Festival. Un cartellone artistico ricco che prevede poi altri sei appuntamenti. Giovedì 19 gennaio 2023 con la commedia “A che servono questi quattrini” di Armando Curcio per la prima stagionale “in abbonamento”. A seguire, sabato 4 febbraio sarà la volta di “Diamine!” con Maria Cassi e Leonardo Brizzi, un atto liberamente ispirato al “Carnevale degli animali” di Camille Saint-Saens. Giovedì 16 febbraio andrà invece in scena lo spettacolo pirandelliano “Uno, nessuno e centomila”, mentre mercoledì 1 marzo sarà la volta della commedia amorosa “Pigiama per sei”. Mercoledì 15 marzo ci sarà poi lo spettacolo “Bloccati dalla neve” con Enzo Iacchetti e Vittoria Belvedere, prima della chiusura della stagione teatrale in programma per il 28 di marzo con “La madre” con Lunetta Savino.
“Sedersi su una poltrona di un teatro significa voler vivere delle emozioni. In un momento così particolare e incerto abbiamo pensato di far sedere il nostro pubblico su poltrone che donassero riflessione, vera cultura teatrale e un po’ di leggerezza senza però togliere niente allo spessore dello spettacolo. Affronteremo tematiche attuali non banali e, attraverso i classici, rifletteremo sulla nostra identità - Questa è la riflessione che emerge dall’assessore alla cultura del Comune di Castelfranco Piandiscò, Angela Fortunato - Con il fondamentale sostegno di Fondazione Toscana Spettacolo abbiamo cercato di donare al nostro pubblico tutto questo. Rinnovare l’emozione delle luci che si spengono, del silenzio prima che il sipario si apra e del legame che si crea fra pubblico e attori che sanno di non avere un secondo o terzo ciack per dire meglio una battuta. L’emozione degli applausi che più o meno scroscianti decretano il successo di questo legame e l’energia che si crea fra palco e platea. Felici di iniziare una nuova stagione insieme”. “Pura comicità, divertimento intelligente ed arguto, momenti lirici e di analisi interiore. La stagione al Capodaglio si conferma occasione culturale di intrattenimento ma anche confronto e condivisione e – ribadisce la presidente della Fondazione Toscana Spettacolo onlus, Cristina Scaletti – Per la stagione 2022/23 sul palco di Castelfranco Piandiscò abbiamo voluto proporre con l’amministrazione comunale spettacoli che abbiano la freschezza e il ritmo della commedia, testi in cui risuonano tematiche di grande attualità ed interesse sociale e sicuramente emozioni, attraverso i dialoghi sottili, le battute serrate e l’accompagnamento musicale esso stesso protagonista di grandi momenti di spettacolo dal vivo”. “Ci piace pensare che una stagione possa rappresentare non solo un teatro, ma anche il suo territorio e la sua comunità, da un punto di vista culturale. – osserva la direttrice della Fondazione Toscana Spettacolo onlus, Patrizia Coletta – Per questo cerchiamo di proporre un’offerta varia per registri e generi che anche per questa stagione ed in sinergia con il Comune di Castelfranco Piandiscò vede in scena grandi artisti che affrontano la vita e l’arte con leggerezza e profondità, dalla commedia di Bloccati dalle neve allo spettacolo musicale di Maria Cassi e Leonardo Brizzi, dai classici con Uno, nessuno e centomila alla storia di una Madre con Lunetta Savino. Una stagione che animerà il teatro Wanda Capodaglio e il suo pubblico”.