Istituto Modartech
Archivio

Nuovo femminismo, libertà e inclusione per gli studenti di Istituto Modartech

La moda è nel segno della parità di genere.

Eleonora Mazzanti

Alla base dei progetti di tesi degli allievi del terzo anno di Fashion Design alcuni dei temi più discussi dei nostri giorni: dalla fragilità psicologica, alla necessità di oltrepassare barriere sociali e culturali.

Pontedera, 1° dicembre 2021Femminismo, libertà e inclusione sociale: sono questi i valori che emergono dalle collezioni realizzate dagli studenti di Istituto Modartech per il progetto finale del corso di laurea in Fashion Design. Un messaggio che rivendica un profondo cambiamento di paradigma e la parità di genere, espresso attraverso gli outfit che chiudono un triennio di studi alla Scuola di Alta Formazione di Pontedera, comprensivo di collaborazioni in aziende dei principali distretti del Made in Italy.

Abiti e accessori no gender, capi che raccontano storie di donne e di uomini e del loro rapporto con la società odierna. È tramite la moda che i giovani designer portano sotto i riflettori alcuni dei temi più discussi dei nostri giorni, mixandoli alle trame dei loro lavori.

L’incontro tra culture, che avviene accostando tessuti e inserti in pelle di aziende locali, sono alla base delle linee pensate da Lisa Taddei, finalista nel concorso di CNA Federmoda Altaroma 2021 e della studentessa Gloria Rossi che unisce creativamente la sartoria italiana e i colori accesi e vivaci dell’Africa.

La voglia di rinascita e di libertà dalle costrizioni sboccia nelle frasi ricamate sugli abiti ed accessori di Alessia Bernardeschi, nelle trasparenze e nei materiali rifrangenti e cangianti utilizzati da Eleonora Mazzanti e negli outfit di Federica Gravili, pensati per adattarsi alla personalità di chi li indossa.

La fragilità psicologica prende forma nel caratteristico San Gallo e negli ornamenti floreali ideati da Mariachiara Fiaschi, si riconosce nelle stampe di Ilenia Traina, che sovrappone l’arte del tatuaggio alla figura pulita e ordinata della donna dell’Ottocento e in quelle di Massimiliano Moretto, che manifesta la necessità di inclusione e connessione tra le persone, tramite un’accurata scelta dei colori.

A dare prova del talento degli allievi della scuola, una stagione ricca di traguardi che negli ultimi mesi ha contraddistinto Modartech tra le scuole del Fashion System a partire dalla vittoria di Emilia Torcini alla Milano Moda Graduate, con il premio Vogue Talent Award e il riconoscimento a Giulia Ferruzza nell’ambito di Mittelmoda, fino al riconoscimento del Best Education 2021, assegnato a Istituto Modartech in occasione dei MF Supply Chain Awards.