
La capitana Letizia Valentino durante il servizio tv della trasmissione Sanremo
Pisa, 15 febbraio 2016 - Siciliana d’origine, in Afghanistan per tre missioni, in collegamento dall’Antartide per il Festival di Sanremo e un brevetto che parla pisano. Un bel mix di luoghi e competenze per il capitano medico dell’Esercito Letizia Valentino: prima donna militare che ha partecipato per tre mesi - novembre 2015 febbraio 2016 - alla XXXI spedizione del Programma nazionale di ricerca in Antartide (Pnra) finanziata dal ministero e gestita e coordinata dall’Enea e dal Cnr. L’Italia è presente dal 1985.
Letizia Valentino è stata la responsabile sanitaria della base Concordia: sia per quanto riguarda l’igiene che il controllo dei cibi. Trovandosi la base scientifica a 3.300 metri di quota, ha trattato casi di sindrome d’alta quota (insonnia, mal di testa, nausea, affanno).
Il suo messaggio di auguri e di saluti è andato in onda sui Rai Uno mercoledì durante una puntata della gara canora sanremese.
La sua carriera militare è partita 13 anni fa quando è entrata all’Accademia Militare di Modena, dove si è laureata in Medicina e Chirurgia. Poi, le specializzazioni sempre in campo sanitario, ma anche la scuola di Paracadutismo con tanto di brevetto militare di lancio ottenuto all’ombra della Torre pendente. Al momento è in servizio al Policlinico militare del Celio di Roma. A gennaio aveva dichiarato all’Adnkronos Salute: «La cosa che mi manca di più a livello personale? Il gusto della frutta e della verdura fresca». Alla lontananza di famiglia e amici, che pure vorrebbe avere vicino, si è abituata col tempo e l’esperienza.