
Dal 14 al 17 ottobre torna a Viareggio il raduno delle imbarcazioni storiche, d’epoca e classiche che conclude idealmente in Mediterraneo la stagione velica. Presso le banchine del Club Nautico Versilia, co-organizzatore insieme all’Associazione Vele Storiche Viareggio, è attesa una flotta di circa 50 barche che darà vita all’edizione numero sedici. Tre le giornate di regata previste. L’evento è patrocinato dalla Federazione Italiana Vela e dall’Associazione Italiana Vele d’Epoca. Si potranno seguire le regate dal mare a bordo della goletta Pandora dell’associazione “Vela Tradizionale” o del catamarano Elianto della “Fondazione Mare Oltre onlus .
La flotta verrà suddivisa in una serie di raggruppamenti in base alle loro caratteristiche, che comprenderanno anche imbarcazioni in vetroresina secondo un criterio riconosciuto da Vele Storiche. I 5.50 Metri S.I. (Stazza Internazionale) si sfideranno su un percorso a loro dedicato, mentre i Dinghy 12’ classici in legno compiranno una veleggiata fino al pontile di Lido di Camaiore e ritorno. Tra gli scafi attesi a Viareggio la 90enne Patience, e, inoltre, le barche Margaux, Onkel Adolph, Madifra II, Josian, Colibrì, Endeavour, Famalù, Tirrenia II, Gazell, Ojalà II, Tulli, Beatrice, Ilda, Oenone, Barbara, Estella, Penelope, Bufeo Blanco, Kerkyra II, Margaret, Capitan Lipari. Ci sarà anche Lo Spray, il motorsailer di 15 metri Picchiotti, restaurato da Del Carlo, e anche Rondetto, mitico folkboat svedese di 7,60 metri, sul quale Erik Pascoli fu il primo italiano ad attraversare l’Atlantico in solitario nel 1969.
Walter Strata