REDAZIONE VIAREGGIO

Sarà una Tirreno-Adriatico grandi firme

Domani prima tappa con partenza e arrivo da Lido di Camaiore. Nibali, il grande favorito fra gli italiani, sfida i tanti big stranieri

Dalle strade Bianche con il magistrale capolavoro di Van der Poel, a Larciano con il guizzo del talento belga Vansevenant, alla Versilia dove da Lido di Camaiore scatterà la cinquantaseiesima edizione della Tirreno-Adriatico. Il grande ciclismo insomma rimane in Toscana per questa sfida internazionale con 7 tappe e molti dei più forti corridori in circolazione.

La RCS Sport organizzatrice della "Corsa dei Due Mari" ha reso noto gli iscritti: Nibali, apparso in crescita di condizione al Gp di Larciano, Pogacar recente vincitore dello UAE Tour, Bernal, Thomas, S.Yates, Fuglsang, Almeida, Quintana, quarto ieri l’altro a Larciano, Bardet, Pinot. Questi gli atleti che punteranno alla classifica ai quali vanno aggiunta altri nomi di lusso come il magnifico vincitore sabato a Siena Van der Poel, Van Aert, il campione del mondo Alaphilippe, Peter Sagan che torna alle gare dopo lo stop legato al Covid, il campione olimpionico Van Avermaet.

Tra gli italiani oltre a Nibali che ha vinto per due volte questa breve gara a tappe, anche Ballerini già vincitore di tre gare quest’anno, il super delle gare contro il tempo Filippo Ganna, Bettiol e Ciccone. Infine tra gli atleti a caccia di tappe i velocisti Ewan, Gaviria, Viviani, Merlier. La Corsa dei due Mari prevede tre tappe adatte ai velocisti, due per finisseur, una cronometro individuale e un traguardo in salita, quello a Prati di Tivo, mentre la conclusione sarà a San Benedetto del Tronto con la cronometro individuale. A Lido di Camaiore nel pomeriggio di oggi le operazioni di verifica licenze al termine delle quali avremo il campo ufficiale dei partenti, mentre domani la prima tappa con partenza ed arrivo nella località versiliese grazie anche in questa occasione alla collaborazione garantita dal comune di Camaiore è lunga 156 Km con tre passaggi dalla salita di Monte Pitoro nei primi 59 Km, cui seguirà un tratto pianeggiante e due giri finali transitando dal traguardo di 29 Km. La partenza ufficiale alle 12,35, l’arrivo previsto tra le 16 e le 16,20.

Giovedì la seconda tappa che porterà i corridori da Camaiore a Chiusdino in provincia di Siena con arrivo in salita lunga 226 chilometri mentre venerdì la Tirreno-Adriatico lascerà la Toscana con la terza tappa che da Monticiano porterà in 189 Km a Gualdo Tadino in Umbria.

Antonio Mannori