
L’assessore allo sport del Comune di Viareggio Rodolfo Salemi
E’ attiva online ’La Casa dello Sport’ del comune di Viareggio, un luogo pensato per offrire a turisti e residenti tutte le informazioni relative ai luoghi predisposti per l’attività sportiva. Una sorta di contenitore virtuale tramite il quale collegare operatori, sportivi, associazioni, eventi e servizi del mondo dello sport al fine di diffonderne la cultura e i benefici educativi, sociali e salutari. La ’Casa dello Sport’ si trova sul sito istituzionale del Comune, con un collegamento al canale YouTube dell’ente.
"Considerata l’importanza che lo sport riveste nella vita sociale della nostra comunità, era di fondamentale importanza creare un canale informativo istituzionale che permettesse la diffusione dei princìpi sui quali si basa lo sport e che promuovesse l’attività sportiva nelle sue molteplici forme e finalità – spiega l’assessore Rodolfo Salemi –; abbiamo in programma convegni, corsi, eventi, sia online che (appena si potrà) in presenza, in collaborazione con l’università, il Coni e l’Asl. Vogliamo mettere in campo alte professionalità per dare rilievo al settore".
Il calendario di appuntamenti ideato per il lancio della piattaforma si è aperto con due corsi online visibili sulla pagina YouTube del Comune: “L’alimentazione per l’atleta“ a cura della dottoressa Velia Chiericoni, nutrizionista della Medicina per lo Sport; e “I profili medici e di salute sulle certificazioni“, con il dottor Angelo Pizzi, medico dello sport e Stella d’oro al merito sportivo. Si prosegue, poi, tutti i venerdì alle 15 in diretta sia su YouTube, sia sulla pagina Facebook del Comune: questo venerdì il tema sarà “L’allenamento e la condizione nella fase del Covìd-19“, con il dottor Andrea Ferrari, posturologo e preparatore atletico del ferrarista Charles Leclerc. Venerdì 16 tocca all’avvocato Stefano Pellacani, giurista e delegato del Coni, e con l’avvocato Francesco Banchelli, giurista e docente della Scuola dello Sport, che parleranno di “Protocolli e profili giuridici nello svolgimento dell’attività sportiva“. La chiusura, venerdì 23, è affidata a Luca Mattonai, tributarista esperto in tematiche fiscali attinenti la gestione delle Asd e delle Ssd, che si occuperà di “Lo sport tra società, associazioni e terzo settore“.
"L’attività sportiva svolta a qualsiasi età, sia a livello agonistico che amatoriale, oltre al benessere psicofisico migliora il contesto sociale e, soprattutto per le giovani generazioni, costituisce una rete di sostegno e supporto che assieme alle famiglie e alla scuola aiuta i ragazzi a vivere una vita sana – conclude l’assessore allo sport –, secondo regole che promuovono l’uguaglianza, le pari opportunità, la legalità e la condivisione".
RedViar