REDAZIONE UMBRIA

"Sarà un corteo storico bello e ricco di sorprese"

Luca Radi, presidente della Commissione artistica dell’Ente Giostra, assicura che la sfilata in costume sarà affascinante. "Eviteremo buchi e tempi morti"

"Siamo tornati ad un corteo in grande stile, dove non mancheranno sorprese". Luca Radi, magistrato presidente della Commissione artistica dell’Ente Giostra della Quintana, è indaffaratissimo per gli ultimi preparativi del corteo. Un appuntamento da sempre affascinante. Tante le sorprese previste, come quelle nel quadro dell’Ente Giostra, che mette in scena l’allegoria della ‘Fortuna’. Interprete d’eccezione sarà Manuela Marinangeli, una delle due voci storiche della Giostra, che quest’anno per la prima volta sfilerà nel quadro di Palazzo Candiotti. "Siamo tornati a sfilate in grande stile – racconta Radi – sul modello del 2019. L’obiettivo sarà tenerlo in ordine, con regole precise per evitare buchi e tempi morti". Per Radi, come per tutto l’Ente, è tempo di bilanci. A fine Quintana si rimetterà in moto la macchina elettorale per scegliere il futuro di Palazzo Candiotti. "E’ stata una delle esperienze più affascinanti della mia vita, che non credevo di poter vivere – dice – peccato solo l’essere stato fermo per due anni a causa del Covid, con tanti progetti quindi non portati a termine. Comunque abbiamo lavorato sui regolamenti, abbiamo creato continuità tra Quintana e Quintanella per i giovani, abbiamo introdotto nuove figure come gli alfieri con la spada, previsto la musica nel corteo". Comunque il mandato di Radi finirà a dicembre: "Terminerò con il Presepe Barocco, il più bel presepe vivente mai fatto, che replicheremo in una versione ancora più bella". Per il futuro? "Io per la mia città sono sempre a disposizione. L’insegnamento che ho avuto dalla mia famiglia è questo, esserci sempre per la città, con attività sia nella cultura che nel sociale".

Alessandro Orfei