
PERUGIA – La città nascosta si svela con il ritorno dei “Luoghi Invisibili“, manifestazione che da venerdì a domenica e poi dal 20 al 22 ottobre anima l’acropoli con aperture straordinarie, eventi, visite guidate inedite e gratuite anche in compagnia dei “padroni di casa” alla scoperta di palazzi storici, sedi museali e tanti altri luoghi ricchi di storia e di arte, normalmente inaccessibili al pubblico e poco conosciuti. Tanti sono gli appuntamenti di questo primo week-end, a ingresso libero e con prenotazione telefonica obbligatoria al 320.9427106 (nelle fasce orarie 9.30-12.30 e 15.30 -18.30). Si parte venerdì alle 14.30 con la visita a Palazzo Gallenga Stuart, sede dell’Università degli Stranieri, con le sue sale settecentesche e la grande aula magna di gusto razionalista. Torna poi un classico a grande richiesta: cioè le visite guidate al Cimitero monumentale, sempre venerdì alle 15. E sul fronte della tradizione, da ricordare anche la visita alla Casa Massonica (sabato 21 alle 15.30) e alla Chiesa del Gesù (venerdì 20 alle 15).
Tornando a questo week-end, ci sono varie iniziative legate a recuperare lo stretto rapporto tra l’ambiente cittadino e il benessere. Ed ecco una visita dedicata al movimento e al fitness tra le vie e le piazze della città (sabato alle 14.30). Come sempre, secondo la filosofia di Luoghi invisibili, attenzione sarà rivolta anche agli amici a 4 zampe che potranno partecipare alla visita cittadina, pensata a misura di zampa (domenica alle 10.30). Ci sono anche il trekking urbano e le visite guidate alla scoperta degli ordini mendicanti (sabato alle 16.30) e dei luoghi francescani a Perugia, domenica alle 10.