
Da Agliana, ove risiede, arriva in biancorosso il quarratino Turi
Pistoia, 26 maggio 2020 - Un cambio di passo, un nuovo progetto con una delle personalità della pallavolo pistoiese. Tutto nel segno della discontinuità rispetto al recente passato. I Vigili del fuoco Mazzoni mutano pelle, ingaggiando Gabriele Turi, 64enne allenatore d’origine quarratina e residenza aglianese, uno dei migliori di sempre a livello giovanile (e non solo). Il coach, lo scorso anno a Campi Bisenzio per curare una under 18, rivestirà i ruoli di trainer della prima squadra femminile, di Prima Divisione Territoriale Appennino Toscano, al posto di Alessandro Nesi e di direttore tecnico della società biancorossa. Confermato alla guida della prima squadra maschile di serie C, Pietro Donofrio.
Turi, padre del 29enne Francesco e della 24enne Maddalena, ha un’esperienza notevolissima: pallavolista a Quarrata, iniziò giovanissimo ad allenare, dapprima a Quarrata e poi nel Centro Pallavolo Femminile Pistoia, nello Sperone e ancora a Santa Croce, in serie B (sfiorando la promozione in A2), a più riprese nel Volley Aglianese, nella Sandra Bellini Quarrata, a Bottegone, Montemurlo, 29 Martiri Prato e Viaccia. “Cercavamo una personalità del volley – fanno sapere da casa-Mazzoni – un elemento di spessore, di qualità e carisma, per dare la scossa a un gruppo di ragazze che riteniamo valido. Ringraziamo Nesi del buon lavoro svolto e, se vorrà, gli proporremo di guidare una compagine giovanile, ma avevamo bisogno di una persona esterna al nostro ambiente, di un allenatore in grado di operare a 360 gradi”.
“Mi è piaciuto il progetto – sostiene Turi –, la riorganizzazione del settore femminile. La mia trafila è lunga sì e ricca di esperienze, anche se più volte mi sono fermato, dedicandomi solo alla famiglia”. Della sua carriera rammenta alcune tappe. “L’aver potuto affiancare un tecnico di indubbio valore quale Claudio Caramelli ai tempi del Cpf, dividendomi tra Pescia e Pistoia. E poi gli anni di Quarrata, ove avevo la possibilità di poter allenare con grandi numeri. Sono contento di aver formato tante giocatrici, alcune delle quali hanno reso importante Sperone e non solo. Anche ad Agliana mi sono tolto soddisfazioni e non solo a livello giovanile, pure vincendo il torneo di Prima Divisione e un campionato Uisp.
La bella avventura di Montemurlo, da cui sono uscite alcune valenti atlete, per non parlare di Santa Croce, a un passo da un traguardo importante”. “Abbiamo intenzione di confermare l’organico della passata stagione – concludono i dirigenti dei pompieri – sia nel ‘gentil sesso’ che nel maschile”. Per quanto concerne la formazione maschile, capitan Andrea Lombardi confermato, da registrare l’incertezza per l’attaccante Marcello Niccoli, universitario desideroso di frequentare una specialistica fuori regione. Chissà se potrà realizzare il suo desiderio, di questi tempi.
Gianluca Barni