
Bonacchi dopo l'ultima gara della carriera, a Roma
Pistoia, 5 luglio 2022 - L’irresistibile fascino del primato. “Federer è il ragazzo migliore e il miglior campione a cui cedere il mio record. E sono sincero: i record sono fatti per essere battuti”, sentenziò Bjorn Borg, lo svedese di ghiaccio con signorilità degna del campione che fu. “I primati mondiali sono fatti per essere battuti, un oro olimpico resta per sempre”, ebbe modo di affermare Usain Bolt, forse snobbandoli. Fatto sta che anche Pistoia perde uno dei suoi record. Agli ultimi Mondiali di nuoto di Budapest, un campione azzurro, Thomas Ceccon da Thiene in provincia di Vicenza, ha battuto il primato italiano dei 50 metri dorso, che apparteneva dal 2014 al nostro campione Niccolò Bonacchi, ritiratosi dall’agonismo a settembre dello scorso anno.
Oltre al record dei 50m dorso in 24”46 (il precedente di Bonacchi, realizzato agli Italiani Assoluti di Riccione, era di 24”65), Ceccon ha vinto la medaglia d’oro nei 100m dorso, siglando il nuovo record del mondo in 51”60 e nella 4x100m mista, gara nella quale la staffetta italiana ha eguagliato il primato europeo, e la medaglia di bronzo nella 4x100m stile libero. Nella stessa rassegna iridata ha siglato il record italiano anche nei 50m farfalla in 22”79. “Che dire, sono dispiaciuto sì – ammette con sincerità Bonacchi – perché quel record era frutto di una bella prestazione e resisteva da tempo: in uno sport come il nuoto, 8 anni sono tanti. C’è un po’ di amarezza, ma anche la consapevolezza che i primati sono fatti per essere battuti. E poi essere stati superati da un’atleta come Ceccon è un onore: ha confermato di essere un grandissimo campione. Resta pure la soddisfazione che il mio tempo di 8 anni fa era più che valido: la medaglia di bronzo degli ultimi Mondiali è stata vinta con quel tempo”.
Bonacchi, primo e unico nuotatore pistoiese, tra maschi e femmine, ad aver vinto un titolo italiano in vasca (ne ha conquistati 9), ha un palmares di tutto rispetto: bronzo nella 4x50m misti mista ai Mondiali in vasca corta a Doha nel 2014; bronzo nella 4x50m misti mista agli Europei in vasca corta a Herning nel 2013; oro nella 4x100m misti e argento nei 50m dorso ai Giochi del Mediterraneo a Mersin nel 2013; argento nei 50m dorso ai Giochi mondiali militari a Tarragona nel 2018; bronzo nei 50m dorso ai Giochi mondiali militari a Mungyeong nel 2015; bronzo nei 50m dorso ai Giochi mondiali militari a Wuhan nel 2019; bronzo nei 50m dorso ai Mondiali giovanili a Lima nel 2011; oro nella 4x100m misti, argento nei 50m dorso e nei 100m dorso agli Europei giovanili a Belgrado nel 2011; oro nei 50m dorso e bronzo nei 100m dorso agli Europei giovanili ad Anversa nel 2012. Oggi lavora in amministrazione a Firenze nell’Esercito Italiano e, con i fratelli, gestisce lo splendido Parco Puccini Bonacchi a Pistoia. A fine mese sosterrà l’esame di Stato per diventare commercialista.
Gianluca Barni