FIRENZE
Assessore comunale all’educazione Sara Funaro, ancora una volta con il suo Ufficio avete partecipato con entusiasmo al Campionato di Giornalismo.
"Crediamo nella sua importanza formativa: permette agli studenti di toccare con mano una professione bella e importante come quella del giornalista. I giovani hanno così modo di capire e vedere come prende forma un giornale; hanno la possibilità di essere investigatori dell’attualità e di mettersi alla prova con un mestiere antico, che si è evoluto nel tempo, e del quale la nostra società non può fare a meno. E magari qualche studente scopre una passione forte con la quale cimentarsi da grande".
Com’è andata quest’anno?
"E’ stato un successo in numeri ed entusiasmo. Noi abbiamo premiato sei classi tra le tante che hanno lavorato sui temi da noi proposti: gli scritti erano molto interessanti e per noi sono sempre uno stimolo; ci offrono idee su cui lavorare".
Che premi avete distribuito e quale il criterio di scelta delle pagine migliori? "Abbiamo offerto visite guidate al Museo di Palazzo Vecchio con gli operatori di Mus.e
E’ un premio culturale perché la cultura arricchisce l’educazione, permette di superare i propri limiti. A Palazzo Vecchio poi i ragazzi possono scoprire tante cose nuove e per loro inedite. È stato difficile scegliere i vincitori: tutti avrebbero meritato un riconoscimento. Abbiamo puntato sull’originalità".
Sono emersi dei "suggerimenti" che possono essere di ispirazione per l’amministrazione?
"Quello che scrivono i ragazzi nei loro testi spesso intercetta cose diverse da quanto noi adulti vediamo. Il loro modo di interpretare la realtà, la loro freschezza fanno riflettere e aprono nuove prospettive. Mi ha colpito leggere la consapevolezza rispetto alle tematiche ambientali, con proposte o narrazioni precise in merito a tecnologie avanzate per l’energia pulita o sui comportamenti individuali per la riduzione dei consumi. Così come è stato affrontato il tema dei musei chiedendosi come possano diventare accattivanti per i giovani".
Quali sono le iniziative dell’amministrazione nelle nostre scuole?
"I ragazzi vengono coinvolti con il progetto educativo de “Le Chiavi della città“, che offre loro numerose iniziative formative stimolanti e di qualità su vari temi: l’educazione ambientale, stradale, la salute e la lotta contro il bullismo. Con i tanti progetti proposti diamo ai nostri giovani le chiavi di accesso a tanti settori in cui è importante essere sensibilizzati per evitare situazioni di pericolo e per far sì che sappiano come muoversi nella vita quotidiana".
Manuela Plastina