
di Cristina Belvedere
Domani riapre al traffico Porta Ovile. L’accesso al centro storico era stato chiuso lo scorso 4 giugno, dove il Comune aveva previsto interventi per la totale sostituzione della lastre e il risanamento della zona. I cantieri sono rimasti aperti per oltre due mesi, come spiega l’assessore ai Lavori pubblici Sara Pugliese: "Contestualmente alla manutenzione straordinaria a Porta Ovile, sono intervenuti anche Acquedotto del Fiora e Centria per provvedere alla sostituzione rispettivamente delle tubazioni di acqua e gas. Per questo si è reso necessario cambiare la viabilità nella zona".
L’intervento del Comune a Porta Ovile fa parte di un investimento complessivo da 500mila euro che, ha coinvolto anche Porta Tufi e Due Porte. "Si tratta di interventi importanti per preservare il decoro cittadino e l’integrità della nostra città – sottolinea la Pugliese –. Non potevano essere rimandati, considerato lo stato di degrado in cui versa la pietra serena in questa zone. Ciò nonostante siamo riusciti a chiudere i cantieri in anticipo sulla tabella di marcia, che in un primo momento era prevista per venerdì 14 agosto. E’ un segno concreto che vogliamo dare come amministratori comunali a residenti e operatori economici della zona, per i disagi alla circolazione che ci sono stati in queste settimane".
Il primo punto d’intervento erano state, come detto, Porta Tufi e, in contemporanea, piazzetta delle Due Porte: "Abbiamo iniziato i lavori lo scorso 6 maggio – ricorda l’assessore – in una zona ad alto impatto sulla circolazione a causa dell’interdizione di un tratto di strada proprio in corrispondenza con la porta: questo ha reso necessari dei percorsi alternativi per accedere alla zona".
Anche in questo caso il Comune è riuscito a giocare d’anticipo: "Il cantiere doveva concludersi il 25 giugno – afferma la Pugliese – ma siamo riusciti, per quanto ci riguarda, ad anticipare i tempi. Ora restano da ultimare solo i lavori di competenza del Fiora".
Commercianti e residenti nella zona di Porta Ovile hanno invece dovuto adattarsi a una vera e propria rivoluzione della viabilit: qui e all’intersezione con Vallerozzi sarà in vigore fino a tutta la giornata di oggi il divieto di transito e di sosta permanente con rimozione coatta, inoltre in via Pian d’Ovile è stato istituito il doppio senso di circolazione con divieto di sosta su entrambi i margini della carreggiata, a eccezione degli spazi riservati a invalidi e ambulanze in prossimità dell’ingresso al Poliambulatorio.
Un sospiro di sollievo dunque per chi lavora e abita nella zona, che si dice soddisfatto per la qualità degli interventi svolti. Il candore delle nuove lastre ha trasformato infatti Porta Ovile in un ottimo biglietto da visita per chi arriva a visitare Siena per la prima volta. Qualche problema invece è stato registrato, in termini di viabilità, da alcuni turisti (soprattutto stranieri) che in questi giorni hanno trovato sbarrato il punto di accesso alla città, restando quindi disorientati. Presto fatto: sono stati indirizzati al parcheggio San Francesco da dove con la scala mobile hanno potuto raggiungere il centro storico.