REDAZIONE SIENA

Montalcino al voto, Franceschelli vuole il bis

Il sindaco uscente, anche presidente della Provincia, in lizza contro Angelo Cosseddu, imprenditore agricolo con una lista civica

Si avvicina la data del 12 giugno e a Montalcino sono state presentate le due liste che appoggeranno i candidati a Sindaco. Una è stata denominata ’Lista civica per Angelo Cosseddu Sindaco’ e l’altra ’Uniti con Franceschelli’. I due candidati sono Silvio Franceschelli, di professione è avvocato, sindaco uscente che e si candida per il secondo mandato. Angelo Cosseddu è invece un imprenditore agricolo ed è la seconda volta che si presenta con una lista civica.

Quali sono i programmi elettorali di Franceschelli e Cosseddu? "Ho deciso di ricandidarmi – disse Silvio Franceschelli qualche tempo fa– perché ho il desiderio di portare a compimento la realizzazione di una serie di progetti che abbiamo messo in campo. Sulla viabilità del territorio, in particolare a Torrenieri, la realizzazione delle nuove scuole a Montalcino e il progetto per quelle di San Giovanni d’Asso oltre al presidio ospedaliero che da troppo tempo è oggetto di dibattito e di malcontento".

Cosseddu, alfiere della lista civica, disse: "Vorrei poter realizzare i progetti legati al distretto rurale, alle scuole, alla valorizzazione dei piccoli e splendidi borghi del nostro territorio e vorrei realizzare anche dei centri diurni per i nostri anziani che rappresentano una grande fetta della popolazione".

Assieme agli aspiranti sindaco le liste dei candidati al consiglio A sostegno di Angelo Cosseddu troviamo Massimiliano Contek Vitagliano, Simonetta Ciacci, Federico Cantini, Antonina Bertini, Matteo Mangiavacchi, Barbara Vegni, Giorgio Natalini, Elisa Chionne, Samuele Borgogni, Pier Paolo Moricciani, Livio Capitani. La lista che appoggia Silvio Franceschelli propone Alessandro Nafi, Aurora Piccioni, Giulio Barbagli, Ilaria Paola Marcon, Gabriele Ciani, Lisa Meattini, Giorgio Sanna, Stefania Platini, Fabiano Pinciani, Clarissa Vegni, Anna Cappelli, Danilo Scheggi. Sono liste che propongono candidati mediamente giovani e in qualche caso giovanissimi, che rappresentano un po’ tutte le fasce di polazione. Una cosa è certa, chi sarà eletto si troverà ad affrontare una grande mole di lavoro, i progetti sono tanti, le aspettative dei cittadini sono alte e il comune di Montalcino, vuoi per la vastità del territorio, vuoi per l’immagine che ha acquisito a livello mondiale, è sicuramente molto complesso da amministrare.

Andrea Falciani