LAURA VALDESI
Cronaca

Cercò di opporsi allo stupro nel 1944: "Mia mamma uccisa dai militari franco-marocchini"

Siena, la figlia novantenne presenta una denuncia: ‘Era il 1944, volevano violentarla’

Una delle scene più drammatiche de «La ciociara» con Sophia Loren

Siena, 31 agosto 2019 - "Non lo scorderò mai. Questo episodio ha segnato la mia vita». Giselda Anselmi, concentrato di forza che deriva dai valori della terra e dall’amore per la madre, morta nel 1944 per essersi ribellata a un tentativo di stupro, ripete questa frase sin da quando era adolescente, neppure quindicenne. E adesso che di anni ne ha quasi 90 ha deciso di compiere il grande passo. «Desidera giustizia per l’uccisione della donna avvenuta appunto nel giugno 1944 per mano di tre militari, un francese e due goumiers, quando la famiglia si trovava sfollata in Val d’Orcia.

L’episodio fu una delle tante violenze commesse dal corpo di spedizione d’Oltralpe durante la Liberazione d’Italia nella Seconda Guerra Mondiale conosciute come ‘marocchinate’», spiega l’avvocato Paola Pantalone di Firenze. Quest’ultimo ha presentato la denuncia dell’anziana, che abita a San Casciano Val di Pesa, a cui si è aggiunta quella di un figlio, assistito da Luciano Randazzo di Roma, già legale dell’Associazione nazionale vittime delle marocchinate che ha svelato l’esistenza dell’inchiesta.

La procura di Siena ha infatti aperto un fascicolo per omicidio pluriaggravato, sul quale indaga il pm Valentina Magnini. E proprio ieri pomeriggio è stata depositata dall’avvocato Pantalone ai carabinieri una richiesta di incidente probatorio che consentirà di cristallizzare il racconto di Giselda Anselmi. Una vicenda in bianco e nero. Che costringe a riavvolgere il nastro dei ricordi, quella su cui la novantenne, quattro figli e una vita da apprezzata ristoratrice, intende squarciare il velo.

Storia avvenuta in un periodo storico, l’avanzata appunto delle truppe di goumier dalla Sicilia fino alla Toscana, caratterizzato da un’ondata di stupri e barbare violenze su donne e civili. Raccontate dall’indimenticabile pellicola di Vittorio De Sica, ‘La Ciociara’, che valse a Sophia Loren l’Oscar come miglior attrice. La madre di Giselda Anselmi si chiamava Ottavia Fabbrizzi. Porta lo stesso cognome Francesco, attuale sindaco di Radicofani, paese di Ghino di Tacco nel cuore della Val d’Orcia, in provincia di Siena.

E’ suo lontano parente. Lei però era nata a San Casciano dei Bagni, poco distante. Aveva 37 anni ed era madre di otto figli quando venne ammazzata. «Anche grazie all’aiuto che ci ha fornito il sindaco, ritrovando per esempio la scheda anagrafica della ‘colona di razza ariana’ dove rileva che era deceduta per colpo di arma da fuoco, si è potuta aprire l’inchiesta. L’omicidio è un reato che non si prescrive. La donna cercò di resistere con tutte le sue forze allo stupro, i soldati allora l’accoltellarono con ferocia e poi le spararono. Non morì subito. Spirò al termine di una lenta agonia durante la quale fu vegliata proprio dalla figlia Giselda che non ha mai dimenticato quell’episodio di incredibile violenza a seguito del quale la sua famiglia venne divisa», racconta l’avvocato Pantalone.

Per tuttala vita la figlia ha creduto che fosse stato celebrato un processo per la morte di sua madre. Ma neppure un fascicolo è mai stato aperto. Di qui la decisione di presentare, nel maggio scorso, la denuncia che consentirà di incrociare magari il racconto della novantenne con gli archivi delle truppe coloniali francesi. Forse non si riuscirà mai a dare un nome e un volto agli autori di quell’orrore avvenuto 75 anni fa. Ma la dignità di vittima sarà comunque restituita a quella donna coraggiosa che riposa nel minuscolo cimitero di Radicofani.