REDAZIONE SIENA

Mai più code al pronto soccorso C’è l’ambulatorio per codici minori

Alle Scotte nuovi servizi per gestire l’emergenza-urgenza: area See and Treat e percorsi Fast Track. Gli infermieri prenderanno in carico con gli specialisti i problemi otorinolaringoiatrici e dermatologici

Un ambulatorio dove trattare i casi clinici con codice minore e ’liberare’ il Pronto soccorso dal sovraffollamento. L’Aou Senese ha attivato l’ambulatorio denominato ’See and Treat’, gestito da personale infermieristico. Un nuovo servizio pensato dalla Direzione aziendale con il Dipartimento delle Professioni Infermieristiche diretto da Maria Serena Beccaluva e il Pronto Soccorso, diretto da Giovanni Bova.

"Un significativo volume di accessi al Pronto Soccorso appartengono ai codici 4 o 5, codici minori – spiega la direttrice sanitaria Maria Francesca De Marco -. Alcuni casi possono essere risolti direttamente nella zona accoglienza-triage, evitando lunghe attese per gli utenti che presentano condizioni lievi e non urgenti. Una soluzione particolarmente utile soprattutto in periodi di sovraffollamento come quello in corso, a causa dell’aumento di casi covid, influenza e infezioni respiratorie".

Il servizio è attivo nelle ore diurne, tutti i giorni della settimana, e si svolge in un ambulatorio dedicato adiacente al triage. "Il modello avviato prevede che dall’attività di triage scaturiscano per i codici minori due accessi distinti, uno per i casi che necessitano di valutazione medica ed uno cui darà risposta il personale dedicato al See and Treat che vuol dire ’guarda e tratta" spiega la dottoressa Beccaluva. Dopo il triage che definisce il caso come trattabile con il See and Treat, l’utente viene accolto nella zona dedicata e preso in carico dall’infermiere. In questa prima fase le problematiche di cui si occuperanno gli infermieri sono di natura otorinolaringoiatrica, dermatologica e traumatologica (alcuni esempi: rimozione tappo di cerume, otite esterna, epistassi, rinite, cisti sebacee, foruncolo, idrosadenite, pediculosi, patereccio, geloni, punture di insetti, zecca, ustioni minori, ustioni solari, abrasioni); o assistenziale (sostituzione catetere vescicale, rimozione-sostituzione Sng).

I protocolli prevedono anche la possibilità di avviare il paziente ai percorsi ’Fast Track’, che si applicano a quei pazienti che presentano segni e sintomi riconducibili a situazioni di non urgenza che possono essere risolte dalla valutazione di un singolo specialista. In Pronto soccorso sono già attivi il Fast Track otorinolaringoiatrico e quello dermatologico. Il primo si applica con codice numerico 3, 4 e 5 ed è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 20, ed il sabato fino alle 14. Nelle restanti fasce orarie il paziente viene valutato dal medico di Pronto Soccorso. Il Fast Track dermatologico invece si applica a tutti i pazienti che accedono con codice 3, 4 o 5. Il percorso è attivo sempre da lunedì a venerdì, dalle 8,30 alle 19,30, ed il sabato fino alle 14,30.

p.t.