REDAZIONE SIENA

Chianciano diventa un presepe Case e piazze in olivo di Masci

Un gruppo di volontari ha recuperato le opere dell’artigiano scomparso ora esposte nel centro storico

Voglia di normalità per mantenere viva l’atmosfera natalizia nonostante il particolare momento. E’ con questi presupposti che un gruppo di volontari di Chianciano ha rispolverato tra le soffitte di una abitazione privata una serie di manufatti, una ventina, interamente realizzati in legno, per ricostituire uno splendido presepe. Il racconto è di Barbara Zerbinati, lombarda di nascita ma chiancianese di adozione che è stata la promotrice dell’iniziativa. "Sapevamo dell’esistenza in passato di una splendida ricostruzione in miniatura del centro storico di Chianciano – spiega - realizzata anni fa a mano dall’artigiano Mauro Masci e che dopo un lungo periodo di esposizione in una chiesetta del luogo ora non più accessibile, era tornata in possesso della figlia Angela. L’abbiamo contattata e grazie alla sua collaborazione è stato possibile ridare la luce a una vera e propria meraviglia dell’artigianato con opere realizzate con cura certosina, intagliate in pezzi di olivo, che abbiamo abbellito e in parte anche restaurato, che sono tornati a splendere all’interno della Chiesetta Giubilei, in Via Solferino nel centro storico. Non è stato semplice ripristinare tutta l’opera – aggiunge Barbara – a causa delle precauzioni imposte dall’emergenza sanitaria. Abbiamo lavorato per diversi giorni in non più di due alla volta, con tutti i dispositivi di protezione ma siamo soddisfatti di aver recuperato un’opera in cui è stato ambientato il presepe, come era nelle intenzioni dell’autore, che sarà aperto al pubblico per le festività. E’ stato fatto da tanti volontari come ringraziamento a tutti i cittadini che in questo anno hanno dato supporto sia fisicamente che emotivamente alle persone in difficoltà. Ma serve anche per ricordare l’autore".

Massimo Tavanti