REDAZIONE SIENA

Alla scoperta del mondo del giornalismo e del blogger Differenze, ruoli e le nuove vie di comunicazione

Fra le due categorie poco cambia ma solo se l’impegno è scrivere per informare

Il giornalista è una persona che si occupa di scrivere e revisionare articoli per un giornale o un’agenzia di stampa, oppure ricerca e fornisce informazioni a una radio o una rete televisiva.

I giornalisti devono fornire informazioni in modo chiaro e velocemente comprensibile. Le parole usate devono essere quelle del parlare privato. I giornalisti pubblicano i loro articoli sui giornali. I giornali sono un insieme di pagine di carta non rilegata, sui quali sono scritti articoli di diverse tematiche e vengono pubblicati giornalmente o periodicamente. Le notizie devono andare bene a chi le pubblica.

Il blogger è un utente Internet che pubblica e scrive contenuti testuali o multimediali periodicamente su un blog, cioè uno specifico sito web tematico. I blogger sono scrittori, gestiscono i contenuti del blog, scelgono l’argomento, l’editing del testo, l’ottimizzazione per i motori di ricerca e la pubblicazione del blog, nonché l’interazione con i lettori. Tra giornalisti e blogger vi è anche una differenza anagrafica, la maggior parte dei primi ha dai 26 ai 35 anni, mentre la maggior parte dei giornalisti ha dai 36 ai 45 anni. Entrambi ricevono dai 30 ai 100 euro per un articolo e, considerato l’importante fonte di informazioni che sono per il popolo è poco. Preferite giornalisti o blogger?