
verdemura
Torna la primavera e sulle mura di Lucca sboccia la voglia di giardinaggio, dei fiori, dei colori e della gioia di coltivare e condividere i piaceri dell’orto, del giardino e del terrazzo, dove le piante offrono la bellezza e il contatto con i ritmi e i segreti della natura. Bastano solo lo spazio di un davanzale, un vaso, qualche seme per partecipare alla grande festa del risveglio della bella stagione.
VerdeMura - mostra mercato del giardinaggio e del vivere all’aria aperta - giunta alla sua decima edizione si svolgerà il 31 marzo, 1 e 2 aprile 2017 aprendo la serie delle grandi mostre mercato italiane del verde, con un programma di vasto interesse concentrato sui valori della biodiversità, della botanica, dell’orticoltura e della grande tradizione italiana nel settore, rappresentata dai vivaisti più competenti e specializzati.
Oltre 200 espositori italiani e stranieri di piante, fiori, bulbi, arbusti, alberi, antiche e nuove cultivar, attrezzi e accessori per il giardinaggio, per l’orto e per la vita all’aria aperta accompagnati da alcune eccellenze enogastronomiche territoriali, il tutto disposto in un’ambientazione di grande fascino: le mura di Lucca, con la loro passeggiata sopraelevata, i prati, i passaggi, i baluardi e le cannoniere che difesero per secoli l’indipendenza dell’antica città Stato. La mostra mercato si estenderà dal baluardo San Martino, Porta Santa Maria fino alla piattaforma San Frediano, luoghi che nella scorsa edizione hanno accolto nei tre giorni della manifestazione più di 19mila presenze, appassionati professionisti e visitatori provenienti da tutta Italia.
Tre mostre tematiche illustreranno Bucaneve, Camelie e Glicini - La mostra di fiori recisi delle camelie della Lucchesia ci porterà a scoprire le antiche cultivar di Camellia japonica custodite nei giardini segreti della città e nei parchi delle antiche ville lucchesi: una collezione infinita di forme e sfumature del fiore più amato nel Risorgimento italiano che ha trovato a Lucca una seconda patria. La mostra curata da Andrea Antongiovanni, del vivaio Rhododendron sarà anche l’occasione – sabato 1 aprile alle 17 - per la presentazione di due nuove selezioni di Camelia che porteranno nomi di un’illustre signora dell’editoria italiana e di un’importante realtà culturale toscana.
Una mostra fotografica tematica riguarderà i bucaneve, piccole piante del bosco al centro di un febbrile collezionismo britannico che nell’ultimo decennio si è trasformato in vera e propria mania collettiva. Sabato 1 aprile alle 12 uno dei più qualificati esperti inglesi del settore, Michael Dale Myers, presenterà il primo testo italiano dedicato ai bucaneve: Conoscere e coltivare i Bucaneve, edito da Maria Pacini Fazzi.
La decima edizione di VerdeMura avrà come ospite d’onore il Parco Nazionale della Majella che offrirà la documentazione di quanto si sta svolgendo per la conservazione botanica e la moltiplicazione delle piante autoctone e endemiche del Parco e per la promozione del paesaggio dell’Appennino Centrale così duramente colpito dal terremoto, in unione con gli altri parchi del territorio (Parco Nazionale del Gran Sasso, Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e Parco Regionale Sirente Velino).
Conferenze ed incontri – Il programma di VerdeMura proseguirà con conferenze sull’Elicrisio – sabato 1 aprile alle 14 – e con la presentazione del libro Orti Botanici. Eccellenze italiane a cura di Marina Clauser e Pietro Pavone edito da Thema domenica 2 aprile alle 12. Novità di quest’anno sarà la presenza de Il Giardino di Anteprima con degustazioni di vini a cura di Associazione Grandi Cru della Costa Toscana. Laboratori di composizioni floreali si terranno a cura dei flower designer dell’Associazione Nazionale Fiori e Piante d’Italia e di Pietro Cecconi. Saranno inoltre attivi laboratori degustativi, olfattivi e creativi per bambini.
Informazioni
Orari:
venerdì 31 marzo (ore 12-19)
sabato 1 aprile (ore 9.30-19)
domenica 2 aprile (ore 9.30-19)
La vendita biglietti termina alle ore 18.00 di ciascun giorno
Prezzo dei biglietti d’ingresso:
Intero € 6,00 Ridotto € 3,00 over 65, minori tra gli 8 e i 14 anni, diversamente abile con accompagnatore, CartaVerde 2016 della rivista “Vita in Campagna” Gratuito minori di 8 anni Abbonamento per 2 giorni € 10,00 Abbonamento per 3 giorni € 16,00 Acquisto cumulativo 20 ingressi € 120,00 + due biglietti omaggio
I cani possono entrare al guinzaglio. Servizio gratuito di noleggio carriole e, all’esterno di Porta Santa Maria, area di deposito-consegna piante a cui poter accedere con l’automobile.
Sito web e social: www.verdemura.it – facebook: verdemura.lucca – twitter: @VerdeMura