ALIA Servizi Ambientali e Comune di Firenze
Pubbliredazionali

Pagine Verdi

Come cambia la raccolta differenziata a Firenze

I materiali consegnati per la raccolta porta a porta

Pronti, porta a porta, via! Il progetto Firenze Città Circolare è partito con la distribuzione dei materiali ai cittadini di Castello, il primo rione interessato dal cambiamento, per poi spostarsi verso Careggi e la zona collinare del Quartiere 5, fino ad arrivare nel Quartiere 2. Queste aree passeranno al servizio porta a porta, mentre altre, più densamente popolate, avranno un sistema di raccolta che prevede i cassonetti stradali ai quali si accede con l'A-Pass. Per sapere quale tipologia di conferimento arriverà nella tua zona, cerca il tuo indirizzo nella mappa sul sito di www.firenzecittacircolare.it.

Gli strumenti del porta a porta Il kit che gli informatori di Alia Servizi Ambientali stanno consegnando nelle aree del porta a porta comprende:

·  un sottolavello per i rifiuti organici, di piccole dimensioni così da averlo sempre a portata di mano in cucina · un bidoncino MARRONE per esporre sulla soglia di casa i rifiuti organici, raccolti in qualunque sacchetto che avete a disposizione ·  un contenitore GIALLO per raccogliere carta e cartone ·  un rotolo con 50 sacchetti AZZURRI per tutti gli imballaggi e i contenitori di plastica, metallo, tetrapak e polistirolo · una borsa VERDE per il vetro, che permetterà di portarlo comodamente alla campana stradale, unico cassonetto che resterà sulle strade nelle zone con porta a porta · un contenitore GRIGIO per esporre sulla soglia di casa i rifiuti residui non differenziabili, chiusi in qualunque sacchetto che avete a disposizione.

Tutti i contenitori da esporre fuori dal proprio domicilio (bidoncini MARRONE, GIALLO E GRIGIO) sono dotati di un manico che, abbassato in avanti, garantisce la chiusura del coperchio anche in caso di caduta, e di un codice a barre abbinato all’utenza. Per non confonderli con quelli dei vicini, quindi, è meglio personalizzare i propri contenitori con una sigla, un simbolo o un nastrino di riconoscimento.

Quando le buste per gli imballaggi saranno terminate, potrai ritirarne gratuitamente altre presso gli Infopoint di Alia Servizi Ambientali, così come per gli altri strumenti in caso di smarrimento o furto.

Oltre agli strumenti di raccolta, il kit comprende anche del materiale informativo cartaceo:

·  il Dizionario dei rifiuti e la Guida alla raccolta differenziata, con tutte le informazioni e le soluzioni ai dubbi che ci assalgono davanti al contenitore, compresi quelli riguardanti i rifiuti che richiedono un conferimento particolare · il Calendario della raccolta differenziata, con i giorni, gli orari e le tipologie di rifiuti da esporre.

Gli informatori di Alia Servizi Ambientali consegnano casa per casa il kit per raccogliere in maniera differenziata i rifiuti. Seguono tutte le norme vigenti, non entrano dentro casa se non invitati a farlo e non sono autorizzati a chiedere o ricevere denaro. Il loro compito è spiegare come utilizzare i nuovi strumenti della raccolta differenziata. Ci sarà tempo per leggere tutti i materiali informativi: sfrutta la consegna per fare agli informatori delle domande più specifiche, per esempio come richiedere il contenitore gratuito per il compost da giardino o i sacchetti per i pannoloni, in caso di necessità.

La raccolta a contenitori stradali con l'A-PASS Nelle aree che passeranno a questa seconda tipologia di raccolta differenziata, i cassonetti rimarranno sulle strade, ma saranno del tutto rinnovati e potranno essere sul piano stradale o interrati. Ogni categoria di  rifiuti avrà il suo colore: · MARRONE per l’organico · GIALLO per carta e cartone · AZZURRO per gli imballaggi · VERDE per il vetro · GRIGIO per il residuo non differenziabile.

Il kit in questo caso comprende: · l'A-Pass, la chiave d’accesso ai cassonetti, abbinata all’utenza e perciò non cedibile né scambiabile ·  un sottolavello per conferire i rifiuti organici in casa ·  una borsa verde per trasportare comodamente il vetro al cassonetto ·  il Dizionario dei rifiuti e la Guida alla raccolta differenziata, con tutte le informazioni e le soluzioni ai dubbi che ci assalgono davanti al contenitore, compresi quelli riguardanti i rifiuti che richiedono un conferimento particolare.

Rifiuti Particolari Qualunque sarà la modalità di raccolta differenziata nella tua zona, ci sono dei rifiuti che non possono essere gettati in nessuno dei contenitori, nemmeno in quello del residuo non differenziabile. Sono:

·  abiti e tessuti ·  farmaci scaduti ·  olio esausto ·  prodotti tossici e infiammabili ·  lampadine e neon ·  batterie piccole e grandi ·  cartucce e toner ·  rifiuti ingombranti ·  RAEE (rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche)

Queste categorie possono essere gettate in speciali contenitori che trovi negli Ecocentri, in alcuni esercizi commerciali, nelle ecotappe ed ecofurgoni, oppure – è il caso degli ingombranti – vengono ritirati gratuitamente da Alia Servizi Ambientali a casa. Trovi tutte le informazioni sui punti di raccolta ed il corretto conferimento, nel Dizionario dei rifiuti, nella Guida alla raccolta differenziata e sul sito www.aliaserviziambientali.it

E non dimenticare di seguire Firenze Città Circolare e Alia Servizi Ambientali su tutti i canali social!

L’INTERVISTA Alessia Scappini Amministratore delegato di Alia Servizi Ambientali

Firenze Città Circolare è stata preceduta da sperimentazioni in territori meno estesi. Quali sono stati i risultati? Assolutamente positivi in termini di quantità dei rifiuti conferiti, qualità di raccolta differenziata e attenzione da parte del cittadino. La sperimentazione parte da lontano con l’attivazione, in comuni più piccoli, di un sistema porta a porta che prevedeva il tracciatura dell’utenza. Questo sistema, apparentemente più rigido perché basato su un calendario fisso, in realtà sensibilizza il cittadino ad un comportamento responsabile e virtuoso nei confronti dei rifiuti che produce, e permette di “misurare” la consapevolezza del corretto conferimento, in base alle caratteristiche dell’utente, che lui stesso può verificare sul web. La tracciatura è utile ai cittadini, a noi e all’Amministrazione, che può intervenire con una tariffa premiante. Il piano per Firenze ha fatto tesoro di tutte le sperimentazioni svolte nel tempo per coniugare flessibilità e consapevolezza, in una città che ha diverse realtà residenziali, ma anche un grande flusso di turisti, studenti e lavoratori. Da qui la differenziazione delle aree: alcune passeranno al porta a porta, altre al conferimento in contenitori stradali tramite A-Pass, che è un’evoluzione della chiavetta già sperimentata.

Quali criteri hanno guidato questa differenziazione? Era opportuno “cucire” un vestito su misura per la città di Firenze, per cui, insieme all’Assessore e agli uffici tecnici del Comune, abbiamo fatto un lavoro di “sartoria”, per rispettare le esigenze dei territori. La densità abitativa e la presenza di altri fattori di affluenza ci hanno portato a intervenire, ad esempio, nel centro storico con le interrate, nelle aree collinari con il porta a porta. I contenitori su strada e quelli interrati avranno la stessa modalità di svuotamento da parte di Alia Servizi Ambientali, il che permetterà di ottimizzare trasporti e servizio. È tutto connesso ad un unico sistema portatore di consapevolezza, grazie alla tracciatura dell’utente.

Cosa cambia quindi per i vostri mezzi e strumenti di raccolta? I mezzi saranno sempre più intelligenti, con una componente tecnologica a bordo che permetterà, ad esempio, di sapere se un contenitore è da svuotare oppure no. Il rinnovo periodico del parco mezzi è chiaramente volto ad un miglioramento tecnologico degli strumenti, per garantire una razionalizzazione del servizio e anche un minor impatto sulla viabilità e meno emissioni in atmosfera. Abbiamo investito sulle nuove tecnologie tenendo sempre fede alla nostra missione primaria: la sostenibilità ambientale. Per questo i contenitori saranno di materiale riciclabile (abbiamo ridotto le componenti dei cassonetti da una trentina a sei) e i mezzi andranno sempre più a biometano, un carburante ecologico ricavato dagli stessi scarti organici raccolti in maniera differenziata in città. Questa risorsa rinnovabile sostituirà pian piano il gasolio fino a diventare il solo motore dell’economia circolare di Firenze.

Quando sarà introdotta la tariffa premiante? Naturalmente bisogna che tutti i cittadini abbiano gli stessi strumenti di tracciatura, indipendentemente dalla modalità di raccolta. Ci vorranno 2 anni per cambiare tutte le attrezzature, distribuire il materiale, trovare la giusta soluzione per i casi particolari - come i condomini o le utenze non domestiche - ma quando il sistema sarà a regime, avremo un quadro puntuale grazie al quale saremo in grado di premiare i comportamenti più virtuosi.

Segui il progetto Firenze Città Circolare su: INSTAGRAM - @firenzecittacircolare stories, foto, video, quiz, sondaggi YOUTUBE – Alia Servizi Ambientali Playlist video e incontri pubblici in streaming, ai quali partecipare o da rivedere successivamente SITO INTERNET – www.firenzecittacircolare.it informazioni dettagliate, notizie, aggiornamenti, curiosità, link e anteprime ai canali social INFO UTILI ALIA SERVIZI AMBIENTALI S.P.A. 800 888 333 N. VERDE DA RETE FISSA 199 105 105 0571 196 93 33 DA RETE MOBILE LUNEDÌ-VENERDÌ 8.30-19.30 - SABATO 8.30-14.30