
FESTAMBIENTE 2025
Cinque giorni di approfondimenti, musica, cinema, spettacoli, attività per le bambine e i bambini e, naturalmente, enogastronomia sana, sostenibile e di qualità. Anche per questa edizione, la cittadella ecologica di Legambiente si conferma un punto di riferimento per chi vuole toccare con mano le sfide e le opportunità della transizione ecologica, dalle energie rinnovabili all’economia circolare, dall’agroecologia al turismo sostenibile, fino alle buone pratiche per combattere la crisi climatica e le disuguaglianze sociali.
Le serate del festival saranno animate da spettacoli musicali con grandissimi artisti ed interpreti italiani ed internazionali. Gli Eugenio in Via Di Gioia apriranno il festival il 6 agosto con il loro “L’amore è tutto – Summer Tour” per un live emozionante e coinvolgente; giovedì 7 agosto Mauro Pagani farà rivivere uno dei capolavori assoluti della musica italiana: Crêuza de Mä , scritto insieme a Fabrizio De André; l’8 agosto balleremo, rideremo e penseremo con l’Estate Magica di Giancane; il 9 agosto gli Africa Unite e i The Bluebeaters daranno vita a The Originals per uno spettacolo unico dove le band si fonderanno in un’unica super formazione; a chiudere la festa, domenica 10 agosto, sarà l’energia travolgente della Bandabardò con il loro nuovo album di inediti “Fandango”.

Grande attenzione sarà dedicata alla sostenibilità degli eventi, con la presenza di organizzatori di festival da tutta Italia interessati a conoscere da vicino il modello di Festambiente, oggi riconosciuto come un’eccellenza nel panorama nazionale. Dall’esperienza di Legambiente, Italiafestival e Università di Siena tornerà, infatti, la Scuola di ecoeventi, un campus residenziale di tre giorni – dall’8 al 10 agosto – pensato per supportare la transizione ecologica degli eventi culturali. Dopo il successo della prima edizione, il progetto tornerà con nuovi appuntamenti per continuare a formare operatrici e operatori del settore. Un’occasione unica per acquisire competenze e mettere in pratica modelli sostenibili.

Non mancheranno poi gli appuntamenti con il Clorofilla Film Festival, rassegna cinematografica green ormai divenuta una tradizione della manifestazione, e con i concerti serali che porteranno sul palco alcuni dei nomi più importanti della musica italiana.
Confermate anche le aree tematiche più amate dal pubblico: dalla Città delle bambine e dei bambini, con laboratori e giochi per sensibilizzare i più piccoli all’educazione ambientale, all’eco-piscina, fino agli spazi dedicati alla ciclabilità e alla ristorazione biologica e a filiera corta, con il ritorno del ristorante vegetariano curato dallo chef Giuseppe Capano.
Il programma della manifestazione è in aggiornamento sul sito ufficiale www.festambiente.it. Anche quest’anno, l’ingresso al festival sarà gratuito, per garantire a tutte e tutti la possibilità di partecipare e contribuire al cambiamento.
