Un territorio tra cielo e terra che ha il vino nel DNA

PRESENTAZIONE DELLA STRADA DEL VINO DELLE CINQUE TERRE E COLLINE DI LEVANTO

STRADA DEL VINO DELLE CINQUE TERRE E COLLINE DI LEVANTO

STRADA DEL VINO DELLE CINQUE TERRE E COLLINE DI LEVANTO

Le Cinque Terre sono uno dei brand territoriali più riconoscibili non solo in Italia ma nel mondo. I turisti che arrivano nei borghi della riviera spezzina, a Levanto, a Bonassola, abitualmente si limitano a conoscere solo una piccola parte di una storia che è unica. L’idea di realizzare la Strada del Vino delle Cinque Terre e delle Colline di Levanto si fonda proprio sull’esigenza di guidare i turisti alla scoperta della vera essenza del territorio: il paesaggio agricolo, con colline che affacciano sul mare e con un DNA vitivinicolo.

L’itinerario individuato dal progetto, di cui la Camera di Commercio è capofila, si può percorrere in automobile per 40 Km e si snoda lungo una rete di sentieri collinari per 65 Km. Camminare tra i terrazzamenti, costruiti con i celebri muri a secco, patrimonio immateriale UNESCO, è come fare un viaggio tra saperi antichi, tramandati da generazioni dove nulla è lasciato al caso.

Il paesaggio disegnato dall’uomo e realizzato con una fatica palpabile, si apre sui vigneti coltivati ad arte: terreni in equilibrio tra il mare e il cielo. I sentieri possono essere impegnativi, richiedono attenzione, ma si viene ripagati da vera bellezza e dalla consapevolezza di aver capito l'autenticità delle Cinque Terre e delle Colline di Levanto che certamente non si può cogliere con una sola fotografia o un selfie ricordo.

La sfida che la comunità tutta, la Camera di Commercio Riviere di Liguria, il Parco Nazionale, i Comuni, le associazioni di categoria e le aziende, intende cogliere con lo strumento della Strada del Vino è quella di fare della viticoltura la prima attrazione del territorio, disinnescando un circuito di turismo “mordi-e-fuggi”, per offrire una fruizione lenta, sostenibile e accessibile, all’insegna del capire e conoscere la vera essenza di questo paesaggio culturale.

La Strada del Vino delle Cinque Terre e delle Colline di Levanto è un patto tra istituzioni e territorio a cui hanno aderito molte aziende vitivinicole. L’impegno è quello di valorizzare il vino del territorio, offrire ai turisti prodotti locali certificati e una narrazione identitaria.

In un paesaggio così fragile, che richiede manutenzione costante e gestione attenta dei flussi, un ruolo importante lo gioca la tecnologia che permette di programmare interventi di ripristino e valutare il carico antropico. Tutto questo anche per garantire la sicurezza dei camminatori e salvaguardia dell’ambiente. La Strada del Vino delle Cinque Terre e Colline di Levanto rientra quindi in una progettazione sostenibile, fatta di innovazione, gestione dei flussi e prodotti a chilometro zero.