Il viaggio dei talenti di ITS Prime dove si imparano le competenze del futuro

Formazione tecnica d’eccellenza, laboratori all’avanguardia e partnership con le aziende: l’alta specializzazione post diploma che prepara ragazze e ragazzi alle sfide dell’industria 4.0

FONDAZIONE ITS PRIME

FONDAZIONE ITS PRIME

Nel mondo che cambia sempre più velocemente, le competenze scientifiche e tecnologiche, le cosiddette materie STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica), sono diventate la chiave per affrontare le sfide del presente e del futuro.

Dai cambiamenti climatici all’intelligenza artificiale, dalla medicina personalizzata alle energie rinnovabili, le grandi trasformazioni del nostro tempo parlano un linguaggio scientifico e tecnico. “Tutti i nostri corsi formano studentesse e studenti altamente qualificati, pronti per affrontare le nuove sfide del mondo del lavoro”, così spiega Ludovica Fiaschi, Public Affairs Director presso Baker Hughes, nonché presidente di ITS Prime.

Ludovica Fiaschi
Ludovica Fiaschi

ITS Prime è la Tech Academy toscana che offre corsi post diploma di alta formazione in settori strategici per il mondo del lavoro come meccatronica, robotica, progettazione meccanica, elettronica, intelligenza artificiale e automazione industriale.

Con 11 corsi in partenza per l’anno accademico 2025/2026 https://www.itsprime.it/corsi-2025/, ITS Prime si attesta come una scelta di valore dopo il diploma, sia per ragazzi che per ragazze.

FONDAZIONE ITS PRIME
FONDAZIONE ITS PRIME

In Italia, ancora oggi, soltanto una donna laureata su tre ha scelto ambiti scientifici. Un divario che non ha motivo di esistere e in ITS Prime è altissima l’attenzione per spronare anche le ragazze verso le materie STEM: “Non c’è ragione per cui una ragazza dovrebbe sentirsi inadeguata nel scegliere un percorso tecnologico dopo le superiori - spiega Fiaschi - Alcune delle studentesse che si sono diplomate in ITS Prime hanno trovato impiego subito dopo aver concluso lo stage che il corso di studi prevede”.

FONDAZIONE ITS PRIME
FONDAZIONE ITS PRIME

Impiego, tra l’altro, in aziende leader a livello nazionale. “Personalmente - aggiunge - sono molto contenta che anche tra le ragazze stia aumentando la consapevolezza circa le opportunità offerte dalle discipline STEM in ambito accademico e aziendale. E come ITS Prime ci impegniamo concretamente nella diffusione di messaggi ed esempi volti a superare il divario di genere ed ad aumentare la sensibilità circa le opportunità che questi percorsi offrono”.

Laboratori moderni, un metodo di insegnamento basato sul “fare”, un placement del 95% e la stretta partnership con le aziende più innovative della Toscana, sono tra i motivi principali che spingono sempre più ragazzi e ragazze a scegliere un biennio in ITS Prime dopo il diploma. A ciò si aggiunge che il 70% del corpo docente proviene dal mondo delle aziende e delle professioni.

FONDAZIONE ITS PRIME
FONDAZIONE ITS PRIME

“I percorsi di ITS PRIME – spiega ancora Fiaschi - sono progettati e realizzati a partire dai fabbisogni organizzativi e professionali delle aziende del territorio. Sulla base di questi e delle figure professionali più richieste, il team della Tech Academy in collaborazione con i suoi partner scientifici (tra cui l’Università di Firenze e l’Università di Pisa), progetta i vari percorsi formativi. Abbiamo un tasso di occupazione post diploma molto alto: ad un anno dal termine del corso, oltre il 95% dei diplomati lavora in azienda in una posizione e in un settore coerente con gli studi svolti”.

Gli studenti studiano materie con una forte connotazione pratica in laboratori all’avanguardia e non mancano le occasioni per sperimentare sul campo ciò che imparano a lezione. Tutti i corsi, di durata biennale, inoltre, sono gratuiti per gli studenti grazie a finanziamenti regionali e del PNRR e rilasciano un diploma riconosciuto a livello europeo.

“Recentemente abbiamo inaugurato la nuova sede a Pistoia dove terremo tre corsi: uno legato al settore ferroviario, uno al mondo della meccatronica e uno che formerà specialisti in IA (intelligenza artificiale) per la produzione industriale. Gli studenti impareranno a sviluppare software gestionali web con Python e AI, ad analizzare dati con machine learning e molto altro ancora”, aggiunge Fiaschi. Oltre ai corsi di Pistoia, l’offerta formativa di ITS Prime prevede corsi a Firenze e a Campi Bisenzio, più legati alla progettazione, all’automazione e alla robotica con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale del prodotto, esigenza sempre più sentita dalle aziende. A questi si aggiungono un corso a Lucca connesso al distretto cartario lucchese, tra i più grandi d’Europa, e un corso a Carrara che formerà tecnici superiori per la gestione della qualità del processo e del prodotto: gli studenti acquisiranno competenze tecniche e pratiche nel ruolo di Ispettore qualità.

FONDAZIONE ITS PRIME
FONDAZIONE ITS PRIME

“Si tratta di percorsi formativi - conclude la presidente Fiaschi - che formano professionisti e professioniste già pronti a entrare nel cuore dell’industria 4.0. I nostri ragazzi e le nostre ragazze escono dall’Academy con un bagaglio di competenze tecniche e tecnologiche avanzate, ma sviluppano anche le cosiddette “soft skills”, grazie ai tanti progetti cui partecipiamo nel corso dell’anno”. Tra questi merita una menzione il progetto STEM Racing https://www.itsprime.it/its-prime-partecipa-a-f1-in-schools-formazione-e-innovazione-in-pista/, una competizione internazionale che mette insieme tecnologia, creatività e spirito di squadra. Gli studenti si cimentano nella progettazione e costruzione di una monoposto di Formula 1 in miniatura, che porteranno poi a gareggiare su pista e a confrontarsi con coetanei provenienti da tutta Italia e non solo