di Anna Beltrame Assessore Barberis, a che punto è il Parco centrale? "Il 25 maggio l’Asl presenterà il progetto di bonifica del sito: il serpentino con la sua lieve componente di amianto naturale sarà interrato. Terminati i lavori il Comune potrà acquisire l’area". Quando succederà? "Prima del cantiere saranno necessari i soliti passaggi burocratici. Il lavoro non sarà lungo, si tratta di togliere un sottofondo dell’ordine di qualche decina di centimetri. Mi auguro serva poco tempo". E dopo? "Una volta preso atto dello stato dei luoghi, i vincitori del concorso dovranno adeguare il progetto, visto che nell’area ci sarà in alcuni punti un dislivello anche di tre, quattro metri". La proposta di parcheggio sotterraneo da più parti caldeggiata? "Non è immaginabile, per tre motivi: è un’opera pubblica che ha un preciso quadro economico sul quale è stato fatto un concorso di progettazione che non prevedeva il parcheggio; non ci sono le risorse per realizzarlo, né si possono trovare con le attuali linee di finanziamento disponibili; un posteggio lì sotto è in contrasto con l’idea del parco di questa amministrazione". Di parcheggi sotto i parchi ce ne sono in molte città. "Non in corso di progettazione, che mi risulti. Al servizio del centro abbiamo già il Serraglio, i parcheggi di piazza del Mercato e di piazzale Ebensee". Il posteggio di piazzale Ebensee è proprio brutto. "Sarà migliorato e reso più fruibile. Con i fondi del Pnrr gli attigui spazi di Officina Giovani saranno ulteriormente recuperati. La città in quella zona cambierà completamente volto, parcheggio compreso". E sopra il parco cosa ci sarà? "C’è un’idea nuova. Con i fondi del Pnrr completeremo il restauro del complesso di Santa Caterina: nei nuovi spazi saranno ospitate le attività del corso di laurea in tessile e moda sostenibile, che il Pin ha lanciato con successo, sfruttando le sinergie con le Manifatture digitali che lì hanno casa. Direttamente dal ...
© Riproduzione riservata