CLAUDIA IOZZELLI
Cronaca

Orma del cervo. La maxi scultura per accogliere

Al via oggi "Arte e natura: Orma gigante di cervo", un progetto che vede ragazzi dai 7 agli 17 anni...

Al via oggi "Arte e natura: Orma gigante di cervo", un progetto che vede ragazzi dai 7 agli 17 anni...

Al via oggi "Arte e natura: Orma gigante di cervo", un progetto che vede ragazzi dai 7 agli 17 anni...

Al via oggi "Arte e natura: Orma gigante di cervo", un progetto che vede ragazzi dai 7 agli 17 anni impegnati, da stamani a settembre, a conoscere l’animale simbolo della Riserva Acquerino Cantagallo, il cervo, per creare poi un’installazione che resterà al centro visite di Cascina di Spedaletto. "Al rifugio, gestito dall’ associazione Passione Natura BiObiettivi – spiegano gli organizzatori – viene attivato un percorso di conoscenza dell’habitat e delle abitudini del cervo e creata una installazione dall’associazione scuola d’Arte Leonardo di Prato.

Un percorso dove arte e natura si uniscono: con gesso e argilla viene creata un’orma gigante di cervo per rimanere a beneficio dei visitatori della Riserva. Un’esperienza interdisciplinare, dove i ragazzi partecipanti andranno alla ricerca delle orme di cervo presenti nella riserva accompagnati da guide ambientali e insegnanti d’arte. Poi muniti di gesso, faranno l’esperienza straordinaria di calcare, proprio lì nel bosco, le orme individuate. Queste, quando saranno ben asciutte, verranno utilizzate per realizzare con l’argilla delle formelle che comporranno l’opera nella sua interezza".

Una ceppa di un diametro di circa un metro, donata dall’Unione dei Comuni della Val di Bisenzio, sarà l’anima di legno attorno a cui le orme di varie misure si comporranno in giochi di terracotta. Il progetto verrà documentato da una mostra fotografica allestita nella sede del rifugio. Non potrà mancare l’ascolto del bramito del cervo che accompagna le notti del mese di settembre. Il progetto viene realizzato con il contributo di Estra, la compartecipazione di Cesvot e il patrocinio della Regione, Comuni di Cantagallo e di Prato. L’inaugurazione avverrà il giorno 20 settembre.

I laboratori sono gratuiti con obbligo di prenotazione, telefonando al 347 1933742 o al 338 3037439.

C.I.